HomeGeo-ITCambiamenti climatici e innalzamento dei mari progetto SAVEMEDCOASTS-2 dell’INGV

Cambiamenti climatici e innalzamento dei mari progetto SAVEMEDCOASTS-2 dell’INGV

L’INGV ha partecipato al Forum di Bruxelles sulla mitigazione dei rischi naturali del 28 e 29 Giugno scorsi, presentando il progetto SAVEMEDCOASTS-2 su cambiamenti climatici e innalzamento dei mari. Il progetto ha lo scopo di aumentare la conoscenza su questo tipo di rischi ed aumentare la consapevolezza di cittadini e decisori politici sui pericoli di innalzamento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici.

Il progetto SAVEMEDCOASTS-2 (Sea level rise scenarios along the Mediterranean coasts), coordinato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e finanziato dalla Direzione Generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee (DG-ECHO) è stato presentato durante il Forum di Bruxelles, il più importate a livello internazionale dedicato alla conoscenza dei rischio e loro mitigazione nello scenario della Protezione Civile Europea. 

Tra i temi centrali del Forum, evento di incontro internazionale tra professionisti e decisori politici nell’ambito della protezione civile europea, la possibilità che nel prossimo futuro si verifichino eventi meteorologici estremi e la necessità di adattarsi ai nuovi potenziali rischi naturali.

Tematiche, queste, di cui SAVEMEDCOASTS-2, nato nel 2019 come seconda fase del progetto SAVEMEDCOASTS, si è occupato ampiamente in questi anni offrendo una panoramica dei rischi connessi all’aumento del livello del mare indotto dai cambiamenti climatici e dalla subsidenza costiera nel Mediterraneo e fornendo proiezioni e scenari di aumento del livello marino fino al 2100.

Il Progetto SAVEMEDCOASTS-2 è stato finanziato dal Directorate General for Civil Protection and Humanitarian Aid Unions of the European Union (DG-ECHO) dal 2019 al 2022, e proprio lo scorso 17 giugno 2022 si è tenuta la conferenza conclusiva e la presentazione dei lavori dell’ultima fase di progetto.

In questa occasione sono stati presentati i risultati del progetto e lo stato dell’arte sui rischi costieri connessi all’aumento del livello del mare indotto dai cambiamenti climatici e dalla subsidenza costiera nel Mediterraneo e sono inoltre stati delineati gli scenari futuri fino al 2100 attraverso le mappe interattive di SAVEMEDCOASTS-2.

In particolare, sono stati illustrati:

  • Gli scenari di aumento del livello marino fino al 2100 in zone specifiche in Italia, Grecia, Spagna, Francia ed Egitto, per effetto del cambiamento climatico e della subsidenza.
  • Gli effetti attesi sulle coste (e non solo) in occasione di eventi estremi in condizioni di livello del mare più alto.
  • La valutazione degli impatti socio-economici e dei rischi dell’aumento del livello del mare, utili per le misure di prevenzione e mitigazione.
  • Il caso della laguna di Venezia
  • Il punto di vista degli stakeholder e la divulgazione scientifica nelle scuole con la campagna di informazione ‘KnowRiskFlood’ attuata in Italia, Spagna, Grecia e Cipro.

Inoltre, è stato presentato il libro “Aumento del livello del mare. Cosa è importante sapere per affrontare i prossimi cambiamenti”, realizzato nell’ambito del progetto SAVEMEDCOASTS-2.

“Con SAVEMEDCOASTS-2 abbiamo concentrato gli sforzi sullo studio di alcuni dei principali delta fluviali e zone lagunari del Mediterraneo, dove la subsidenza naturale e antropica accelera gli effetti dell’ingressione marina, con conseguenti maggiori rischi di sommersione di tratti costieri ad alto valore naturale ed economico ed effetti a cascata sulle attività umane”, spiega Marco Anzidei, ricercatore dell’INGV e coordinatore del progetto.

“Il nostro obiettivo è stato quello di aumentare la consapevolezza delle comunità costiere maggiormente esposte ai rischi di inondazione, i cui effetti attesi sono stati illustrati con delle mappe ad alta risoluzione che presenteremo anche qui a Bruxelles. Si tratta di strumenti importanti per i decisori politici, che possono così avere un supporto scientifico nella gestione consapevole delle coste”, conclude Anzidei.

Per ulteriori informazioni:

(Fonte: INGV)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST