HomeSmartCityVIDEO – Tecnologie per le smart city, soluzioni innovative per le reti...

VIDEO – Tecnologie per le smart city, soluzioni innovative per le reti FTTH

Spektra – una Trimble Company – ha presentato nel webinar gratuito di formazione “Soluzioni innovative a supporto della progettazione di reti FTTH”, un nuovo modello di workflow per lo sviluppo delle reti in fibra. Il flusso di lavoro in questione ha come target di adozione le società di ingegneria che si occupano della progettazione, direzione e gestione lavori della fibra ottica delle telecom.

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE di GEOsmartcampus

Il processo attuale di cablaggio della fibra ottica si basa su attività di walk-in, progettazione e walk-out ancora troppo onerose in termini di tempo e risorse impiegate. Le informazioni vengano acquisite manualmente tramite l’impiego di squadre in campo e trasferite ai progettisti, che, aiutandosi con strumenti trasversali di uso comune, realizzano un progetto di massima, che proprio per questo motivo, è destinato a subire modifiche in corso d’opera, minando produttività ed efficienza.

Durante il webinar Spektra – una Trimble Company – presenta le soluzioni innovative che permettono agli operatori interessati di innovare e rendere più veloci e precisi i processi di acquisizione di informazioni e di efficientare la fase di supporto alla progettazione. Tutto questo è possibile grazie alla disponibilità di tutte le informazioni necessarie acquisite attraverso immagini del territorio catturate con i sistemi di mobile mapping digitale.

Il webinar “Soluzioni innovative a supporto della progettazione di reti FTTH” nel video, curato da Marco Pallotta (Key Account Manager di Spektra), è quindi utile per l’aggiornamento sulle nuove tecnologie e processi per lo sviluppo delle reti in fibra di Innovation Managers, Project Managers e in generale di tutte le figure responsabili della divisione progetti e/o della direzione lavori.

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE di GEOsmartcampus

 

Di cosa si parla nel video

Un workflow innovativo per lo sviluppo delle reti in fibra FTTx

FTTx è l’acronimo della locuzione inglese “Fiber to the x” che indica un’architettura di rete di telecomunicazioni di livello fisico a banda larga che utilizza la fibra ottica come mezzo trasmissivo per sostituire la rete di accesso locale tradizionale in metallo (solitamente in doppino in rame) utilizzata nelle telecomunicazioni.

I benefici

I benefici riportati nel webinar “Soluzioni innovative a supporto della progettazione di reti FTTH” riguardano quindi, un minor tempo di acquisizione, meno persone impiegate in campo e, nella fase di back-office, una maggiore velocità di esecuzione, grazie alla possibilità di lavorare direttamente su immagini (più intuitivo), in modalità street-view.

La georeferenziazione di oggetti e superfici con precisione centimetrica, abbatterà gli errori di posizionamento dell’infrastruttura, con conseguente risparmio di tempi e costi.

Inoltre, in fase di ispezione lavori, sarà possibile utilizzare la realtà aumentata per verificare in tempo reale la correttezza del lavoro svolto e/o registrare eventuali modifiche o “to do”.

Attraverso l’impiego della tecnologia mobile mapping, complementare alle procedure di walk-in più tradizionale, è possibile efficientare l’intero workflow, integrandosi con le tecnologie software già in uso oggi per la progettazione.

La disponibilità di immagini georeferenziate in modalità “streetview”, sposta maggiormente il lavoro in office e permette di estrarre velocemente molte più informazioni utili sia nella fase di progettazione che in quella di as-built.

In prospettiva, l’implementazione delle tecnologie di computer vision e della realtà aumentata potranno essere applicate per l’estrazione automatica di oggetti e/o superfici, direttamente fruibili e misurabili ai fini della progettazione.

Vai al sito della GEOsmartcampus Digital Academy per conoscere tutti i corsi disponibili ed il calendario.
L’accesso alla Academy ed ai webinar è gratuito previa registrazione. La registrazione dà diritto anche alla visione dei contenuti dei webinar già svolti.

 

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST