HomeCulturaEventi CulturaScienze per il patrimonio culturale e transizione verde: la cooperazione bilaterale italo-francese

Scienze per il patrimonio culturale e transizione verde: la cooperazione bilaterale italo-francese

Il 15 settembre 2022, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, si terrà a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Piazzale Aldo Moro 7, sala Marconi) un incontro sul ruolo del patrimonio culturale nella transizione verde, la cooperazione bilaterale italo-francese nelle scienze per il patrimonio.

Sulla scia dell’impulso dato dal Trattato del Quirinale che enfatizza il settore dei beni culturali come ambito di cooperazione tra Italia e Francia, l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Fondation des Sciences du Patrimoine con l’Institut Français Italia, l’Ambasciata di Francia in Italia sono lieti di invitarvi a questo incontro di lavoro ibrido (virtuale e in presenza) sul patrimonio culturale e la transizione verde.

L’incontro s’inserisce nella cooperazione bilaterale italo-francese sulle scienze del patrimonio che si basa sull’eccellenza riconosciuta di entrambi i Paesi e su diverse iniziative di ricerca congiunte a lungo termine. L’Italia ospiterà la sede legale dell’Infrastruttura Europea per le Scienze del Patrimonio E-RIHS, che si sta costituendo come Consorzio per un’Infrastruttura di Ricerca Europea (ERIC) entro il 2023. La Francia è alla guida dell’iniziativa di programmazione congiunta Cultural Heritage and Global Change JPI CH e del progetto che porterà alla creazione di un’Alleanza per la ricerca sul patrimonio culturale in Europa ARCHE.

L’incontro si propone di riunire ricercatori italiani e francesi che lavorano nel campo delle scienze del patrimonio culturale sull’urgente questione del cambiamento climatico, del suo impatto sul patrimonio culturale e di come il patrimonio culturale possa essere un motore di resilienza, un capitale di conoscenza e una fonte di creatività e innovazione per la transizione ecologica.

L’incontro bilaterale sarà il primo di una serie, e prenderà le mosse dal libro bianco per la ricerca sul patrimonio culturale e il cambiamento climatico pubblicato dalla JPI Cultural Heritage e dalla JPI Climate nel 2022 (White Paper. Cultural Heritage and Climate Change: New challenges and perspectives for research), che presenta una serie di argomenti per ulteriori ricerche e propone anche un elenco di strumenti da mettere in atto per accompagnare lo sviluppo di questo settore scientifico e sostenere le attività delle organizzazioni impegnate nell’azione per il clima.

Una ventina di rappresentanti del mondo della ricerca e della cultura dell’Italia e della Francia saranno invitati a partecipare e a contribuire al dibattito. Tra questi, saranno coinvolti anche giovani dottorandi in scienze chimico-fisiche, scienze umane e sociali, economia. Vi verrà inviato l’elenco dei partecipanti qualche giorno prima dell’incontro.

Il formato dell’incontro, che sarà in modalità ibrida (virtuale e in presenza), prevede due panel successivi di 1h30 ciascuno, durante i quali quattro relatori, due italiani e due francesi, presenteranno le sfide del loro lavoro, che saranno il punto di partenza della discussione e di scambio fra i partecipanti. L’ordine del giorno dettagliato della riunione sarà comunicato successivamente.

É possibile partecipare compilando il modulo di registrazione entro venerdì 19 agosto 2022.

REGISTRATI all’EVENTO

(Fonte: CNR ISPC)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST