HomeAgritechAgritech, turismo e innovazione al Mediterranean Wine Art Fest di Napoli

Agritech, turismo e innovazione al Mediterranean Wine Art Fest di Napoli

Si svolgerà a Napoli, dal 15 al 17 settembre, il Mediterranean Wine Art Fest, il festival delle eccellenze e degli scambi economici culturali per un mediterraneo di Pace: agroalimentare, agritech, enogastronomia, turismo esperienziale, stili di vita, innovazione ed economia circolare.

Tre giorni dedicati alle eccellenze italiane organizzato dal presidente del MAVV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite Eugenio Gervasio, con la conduzione dell’attrice Noemi Gherrero.

Nella visione del simposio come pratica conviviale, questo evento esclusivo proporrà le eccellenze enologiche ed enogastronomiche nel loro legame storico, culturale e paesaggistico con il territorio, agritetch, turismo e innovazione, anche con un messaggio di pace, favorendo gli scambi economici nel settore agroalimentare e agritech. Prodotto e organizzato dal MAVV – Museo dell’Arte, del Vino e della Vite, ospitato dal Dipartimento di Agraria nella Reggia di Portici, in collaborazione con la Fondazione Real Conservatorio della Solitaria.

L’iniziativa ha ricevuto l’Alto Patrocinio dell’Assemblea dei Parlamentari del Mediterraneo – PAM, il patrocinio della regione Campania, della città Metropolitana di Napoli, del comune di Napoli, dell’ICE, ENIT, di Future Food Institute e i riconoscimenti del MANN e delle università Federico II, l’Orientale, Parthenope, suor Orsola Benincasa, Universitas Mercatorum e Luigi Vanvitelli.

Il Mediterranean Wine Art Fest vuole anche interpretare il sentimento diffuso del desiderio di pace e di recupero della dimensione dello stare insieme, proponendo, a Napoli un programma d’incontri tra eccellenze, vino, arte, spettacolo e buona musica. Ecco, quindi, momenti di degustazione delle specialità enogastronomiche, esposizioni e performance d’arte, videoproiezioni, eventi glamour, premiazioni e workshop – dedicati al mondo della salute e della medicina, ma anche dell’innovazione e della sostenibilità – visite teatralizzate e in particolare concerti musicali.

Con il coinvolgimento delle scuole e del mondo accademico, uno spazio particolare è destinato ai temi del “bere consapevole” – con il progetto del MAVV e della Cattedra Unesco Educazione alla Salute e allo Sviluppo sostenibile destinato alle giovani generazioni – con la dieta Mediterranea, la corretta alimentazione, i sani stili di vita e la salute. Durante il festival ci sarà un momento celebrativo di particolare impatto mediatico: un grande e diffuso, brindisi per la pace, nel Mar Mediterraneo e nel mondo.

Come GEOsmartcampus parteciperemo all’evento insieme ai nostri partner Fondazione Riccagioia e Incubatore Campano.

Oltre alla presenza nell’area espositiva con un nostro stand saremo anche coinvolti nel workshop che sabato 17 settembre 2022 alle ore 18.00 nella “Sala del Capitolo” dedicato agli ecosistemi per l’agritech. Subito dopo il workshop sarà possibile partecipare agli happening (degustazioni, spettacoli e presentazioni e premiazioni delle eccellenze) organizzati per il Mediterranean Win Art Fest.

WORKSHOP

Innovazione e startup in Campania con gli ecosistemi per l’agritech

Relatori:

  • Guido Fabbri – Geosmartcampus
  • Paolo Masi – CAISIAL FEDERICO II
  • Roberto Orofino – Fondazione Riccagioia
  • Maurizio Bellavista – Keyone Consulting
  • Francesco Paolo Russo – ANGI
  • Gennaro Scognamiglio – UNCI Agroalimentare
  • Credit Agricole (in attesa di nominativo)
  • Banca Intesa (in attesa di nominativo)

Il workshop sarà moderato da Pasquale Brancaccio Direttore dell’Incubatore Campano

Buona partecipazione a tutti!

(Fonte: Wine Art Fest)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST