Giunta alla sesta edizione, Jazz’Inn, la rassegna su innovazione, sostenibilità e territorio, dopo il primo appuntamento di Bracciano (Roma) del giugno scorso, prosegue a Roseto Capo Spulico (Cosenza) dal 27 settembre al 1° ottobre.
Spazio al dialogo e alla costruzione di idee tra amministrazioni pubbliche, PMI, investitori privati, start-up, centri di ricerca, enti locali, techbuyers. In sintesi: l’ecosistema dell’innovazione.
Jazz’Inn è l’iniziativa di Fondazione Ampioraggio sperimentata nel 2017, in occasione del Jazz Festival Sotto le Stelle di Pietrelcina (Bn), creando un contesto di contaminazione tra jazz e innovazione e sperimentando un modello di networking lento, tra innovatori e mercato, pubblico e privato, che abbiamo battezzato: slow dating for innovation. Il modello è caratterizzato da incontri lenti, modelli collaborativi di networking e integrazione di competenze.
Al centro degli incontri ci sono gli obiettivi di sviluppo dei case givers: aziende e amministrazioni pubbliche, interessate a raccogliere idee innovative investendo su innovazione, sostenibilità e territorio.
In 5 anni abbiamo compreso potenzialità e vantaggi del “fare innovazione” unendo punti e generando ricadute economiche e sociali misurabili, trasformando un evento in un borgo d’Italia in un format di open innovation nazionale, capace di attirare i riflettori anche dalle capitali mondiali dell’innovazione.
Le aree di confronto di Jazz’Inn sono:
- SmartGovernment: Metodi e strumenti per una P.A. “sostenibile”.
- OpenIndustry: Le imprese incontrano le idee.
- Innvocations: Tecnologie e social innovation per le aree interne.
Jazz’Inn si articola in 4 fasi
- Selezione dei case givers e degli obiettivi (fase di scouting degli Ampioraggiodays).
- Costruzione e facilitazione dei tavoli di lavoro (slow dating dei facilitatori di Jazz’Inn).
- Analisi e valorizzazione dei risultati (follow up post Jazz’Inn).
- Realizzazione dei progetti.
Questo approccio trasforma il programma in un vero e proprio think tank, dove stimolare le idee e trasformarle in investimenti sostenibili coinvolgendo innovatori, investitori e professionisti nei processi di innovazione e cambiamento sostenibile, coordinati da Ampioraggio.
Cosa succederà a Jazz’Inn nelle 5 giornate della manifestazione:
- 40 tavoli di open innovation (VEDI QUI e poi REGISTRATI);
- 4 workshop tematici;
- 1 think tank per il rilancio dei borghi (La Carta di Roseto);
- 4 giorni di incontri 1to1 con Invitalia (VEDI QUI e poi REGISTRATI);
- 4 serate jazz;
- 3 iniziative conviviali;
- 500 presenze previste.
Anche quest’anno Invitalia partecipa a Jazz’Inn. Invitalia è l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, di proprietà del Ministero dell’Economia che dà impulso alla crescita economica del Paese, punta sui settori strategici per lo sviluppo e l’occupazione, è impegnata nel rilancio delle aree di crisi e opera soprattutto nel Mezzogiorno.
Nell’ambito delle iniziative dell’evento Invitalia è coinvolta nelle attività:
- Promozione degli incentivi: presentazione di idee d’impresa relative agli incentivi Resto al Sud, Cultura Crea 2.0, SmartStart Italia, Italia Economia Sociale, ON – Nuove Imprese a Tasso Zero, Nuovo Selfiemployment. Si tratta della presentazione di idee progettuali da parte di startup e imprese per verificare l’accesso agli incentivi dell’Agenzia. Le idee progettuali saranno anticipate agli specialist di Invitalia per una pre-valutazione preliminare all’incontro one to one durante Jazz’Inn.
- Incontri 1 to 1: colloqui con gli specialist di Invitalia e gli interessati agli incentivi registrati. Gli incontri si terranno presso il Castello Federiciano di Roseto Capo Spulico (CS) la mattina (10.00-13.00) e il pomeriggio (16.00-18.00) secondo il seguente calendario:
- martedì 27 settembre (solo pomeriggio);
- mercoledì 28 settembre;
- giovedì 29 settembre;
- venerdì 30 settembre;
- sabato 1° ottobre (solo mattina).
Al fine di garantire una adeguata riuscita dell’evento, è necessario effettuare la pre-registrazione:
Effettua la pre-iscrizione alla tappa di Roseto Capo Spulico
Successivamente, si riceverà un’e-mail al fine di completare la registrazione attraverso cui sarà possibile:
- scegliere a quali tavoli di open innovation con i case givers partecipare;
- selezionare a quale eventi conviviali prendere parte;
- decidere se partecipare alla cena sociale e all’empathy walk.
Per ogni necessità in merito contattare la Segreteria organizzativa a staff@fondazioneampioraggio.it.
(Fonte: Fondazione Ampioraggio)
Leggi anche:
- Presentazione del programma della seconda tappa di Jazz’Inn 2022
- Fondazione Riccagioia tra i 45 case givers dell’ecosistema innovativo di Jazz’Inn 2022
- Jazz’Inn: rassegna su innovazione, sostenibilità e cultura nelle aree interne
- Ecosistema dell’innovazione a Jazz’Inn 2022: partecipa ai tavoli di matching sulle iniziative