HomeEtica e InnovazioneAl via AMPIOGEOHealth, progetto per la sanità digitale nei borghi d'Italia

Al via AMPIOGEOHealth, progetto per la sanità digitale nei borghi d’Italia

AMPIOGEOHealth è il progetto che nasce dalla collaborazione tra il Geosmartcampus, Fondazione Ampioraggio e Associazione Scientifica Sanità Digitale (ASSD), con l’obiettivo di sviluppare e condividere un necessario profondo cambiamento della sanità italiana all’interno del Sistema Paese, in particolare all’interno dei borghi.

Il progetto è volto a migliorare i processi e strumenti della sanità digitale per i borghi ed i piccoli paesi, in una logica di efficacia ed efficienza, nel rispetto di un costante equilibrio tra territorio, paziente, fragilità, accessibilità, innovazione e tecnologia.

La partecipazione ad AMPIOGEOHealth, è aperta a tutti i borghi d’Italia, aziende, organizzazioni ed enti che vogliano contribuire a costruire degli asset di competenze per la rinascita e resilienza nel nostro Paese.

Il progetto prevede, nella sua fase iniziale, un’indagine sullo stato dell’attuazione e sul livello di conoscenza, cultura e servizi legati alla sanità digitale. questo avverrà attraverso la diffusione di sondaggi e interviste.

L’attività di indagine è stata lanciata all’interno della prima tappa di Jazz’Inn 2022 dello scorso luglio a Bracciano e si concluderà a Pasqua 2023.

Jazz’Inn è l’iniziativa nata nel 2017, in occasione del Jazz Festival “Sotto le Stelle” di Pietrelcina (BN). Creata in un contesto di contaminazione tra musica jazz e innovazione, per sperimentare un modello di networking lento, integrazione di competenze tra innovatori e mercato, pubblico e privato. Questo modello è stato ribattezzato “slow dating for innovation“.

Jazz’Inn coinvolge aziende, amministrazioni pubbliche, investitori, start-up e PMI innovative, centri di ricerca, professionisti e techbuyers: l’ecosistema dell’innovazione.
Al centro degli incontri ci sono gli obiettivi di sviluppo dei “Case Givers”: aziende e amministrazioni pubbliche, interessate a raccogliere idee innovative per i propri investimenti.

L’analisi dello status permetterà di identificare :

  • il possibile skill gap professionale sulla conoscenza tecnologica e dei servizi legati alla sanità digitale;
  • il livello di conoscenza e cultura che i cittadini hanno rispetto a questa.

L’obiettivo è quindi quello di geolocalizzare e identificare i bisogni degli Enti erogatori dei servizi e dei cittadini, coinvolti nei processi di innovazione e trasformazione dei servizi sanitari locali, cosi da avviare:

  • un azione di trasferimento tecnologico con la definizione di percorsi formativi dedicati;
  • un azione di coinvolgimento del mondo dell’innovazione nello sviluppo di soluzioni e servizi dedicati;
  • un azione di formazione rivolto ai cittadini sull’utilizzo di strumenti e servizi della sanità digitale;
  • l’avvio di possibili sperimentazioni all’interno di borghi individuati

(Fonte: GEOsmartcampus)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST