HomeAgritechFondazione Riccagioia: l'agritech per colmare digital gap e creare nuovi modelli produttivi...

Fondazione Riccagioia: l’agritech per colmare digital gap e creare nuovi modelli produttivi sostenibili

Colmare il gap sulle competenze digitali nel settore agricolo e la creazione di nuovi modelli produttivi sostenibili nei settore agritech e foodtech è lo scopo della partecipazione di Fondazione Riccagioia al prossimo evento Jazz’Inn. Giunto alla sua sesta edizione Jazz’Inn è organizzato dalla Fondazione Ampioraggio, con il supporto di Invitalia ed il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

Dando seguito alle numerose iniziative avviate sin dalla sua nascita, che hanno visto la Fondazione Riccagioia impegnata nella partecipazione attiva ad eventi del settore agritech e nella partecipazione a tavoli di lavoro per costruire sinergie sul territorio, la Fondazione parteciperà alla seconda tappa del Jazz’Inn 2022 che si svolgerà in Calabria, a Roseto Capo Spulico dal 27 settembre al 2 ottobre prossimi.

Jazz’Inn ha come obiettivo quello di creare un contesto di contaminazione attraverso un modello di networking e integrazione di competenze.

La Fondazione Riccagioia che promuove l’innovazione nell’ecosistema agricolo, ha tra i suoi scopi la creazione di un Innovation Hub di livello nazionale per la ricerca ed il trasferimento di competenze dedicato ai settori Agritech e Foodtech, per generare e sviluppare sinergie utili alla valorizzazione del territorio in termini di produttività, innovazione, competenze e attrattività.

Presso l’Innovation Hub, messo al servizio dell’ecosistema del settore di riferimento, saranno create le condizioni e i servizi necessari ad affrontare e vincere la scommessa del cambiamento, portando, in tante aziende della filiera agricola, modelli innovativi di impresa, che consentano di vincere le sfide dei mercati del dopo pandemia.

Queste sono le motivazioni che hanno portato la Fondazione alla partecipazione ai tavoli di lavoro di Jazz’Inn come “case giver” presentando la call “Creazione di nuovi modelli produttivi sostenibili nel settore Agritech”.

La partecipazione del tavolo di lavoro relativo alla call è aperto previa registrazione sul sito della Fondazione Ampiaraggio.

Data: 30 settembre 2022, dalle ore 10,00 alle 14,00.

Luogo: Roseto Capo Spulico (CS)

E’ possibile prenotare la partecipazione al tavolo di lavoro di Fondazione Riccagioia. Di seguito il link dove iscriversi, selezionando il giorno e la call di interesse.

Gli scopi della call di Fondazione Riccagioia sono:

  • colmare il digital gap di competenze esistente sul territorio in ambito Agri 4.0;
  • dar vita e contribuire alla realizzazione di progetti operativi AGRI 4.0 da replicare sul territorio nazionale;
  • creare nuovi modelli produttivi sostenibili più efficienti ed efficaci;
  • garantire l’accesso a tecnologiche abilitanti per lo sviluppo di soluzioni innovative nell’Agritech.

Cosa succederà a Jazz’Inn nelle 5 giornate della manifestazione:

  • 40 tavoli di open innovation (VEDI QUI e poi REGISTRATI);
  • 4 workshop tematici;
  • 1 think tank per il rilancio dei borghi (La Carta di Roseto);
  • 4 giorni di incontri 1to1 con Invitalia (VEDI QUI e poi REGISTRATI);
  • 4 serate jazz;
  • 3 iniziative conviviali;
  • 500 presenze previste.

(Fonte: Fondazione Riccagioia)

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST