HomeAgritechGestione e monitoraggio del capitale naturale e tecnologie spaziali

Gestione e monitoraggio del capitale naturale e tecnologie spaziali

Il capitale naturale è la somma dei nostri ecosistemi, specie, acqua dolce, terra, suoli, minerali, aria e mari. Sono tutti elementi della natura che, direttamente o indirettamente, apportano valore alle persone e al nostro Paese in generale. Lo fanno in molti modi, ma principalmente fornendo cibo, aria e acqua pulite, fauna selvatica, energia, legno, attività ricreative e protezione dai pericoli naturali.

Circa il 60% dei servizi ecosistemici sopra menzionati è in degrado a causa di: perdita di biodiversità, inquinamento, cambiamento climatico e cattivo uso del suolo. Uno studio di The Economics of Ecosystems and Biodiversity (TEEB) calcola che l’impatto economico del degrado dei sistemi naturali vada approssimatamene dai 2 ai 5 trilioni di dollari all’anno.

Il capitale naturale mal gestito è pertanto una responsabilità ecologica, ma anche sociale ed economica. Considerando le sfide che ci attendono in termini di sostenibilità nella gestione e nel monitoraggio del “natural capital”, l’obiettivo del digital meeting è “chiamare a raccolta” Startup e PMI aerospaziali del Lazio in grado di offrire nuovi servizi/applicazioni all’avanguardia “ready to market” per migliorare la gestione e il monitoraggio del capitale naturale, soddisfacendo ad esempio le seguenti esigenze nell’ambito dell’Agricoltura digitale e di precisione:

• corretto utilizzo dei fertilizzanti;

• riduzione del consumo e dello spreco dell’acqua;

• miglioramento delle pratiche Agricole (impatto sulla resa della coltivazione e mantenimento dell’indirizzo produttivo);

• recupero della fertilità del suolo;

• monitoraggio del microclima;

• resilienza ai cambiamenti climatici.

Il rapporto tecnologia-agricoltore si farà sempre più stretto e con l’aumento delle applicazioni in questo campo, anche gli smartphone daranno un grande contributo alla diffusione di applicazioni per l’Agricoltura di Precisione.

Guest Speaker:

  • Prof. Alessandro Ruggieri – Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM)
  • Dott. Valerio Caroselli – Copernicus Relay

Modera:

  • Ing. Gerardo Lancia – Coordinatore Cluster Community e Reti, Lazio Innova

Format:

Startup e PMI innovative dell’Aerospazio del Lazio si presentano attraverso un “tweet pitch” dove illustrano brevemente servizi/applicazioni capaci di soddisfare le esigenze del settore agricolo e zootecnico per uno sviluppo sostenibile attraverso l’Agricoltura di precisione.

Martedì 11 ottobre 2022 alle 15.00 si terrà l’incontro on line su Gestione e monitoraggio del “natural capital” e le tecnologie spaziali – Applicazioni per l’Agricoltura di precisione.

Perché non puoi mancare? Perché è l’occasione che unisce Startup e PMI innovative del settore aerospaziale e PMI agricole e zootecniche dell’area di specializzazione Agrifood del Lazio.

Per partecipare, registrati QUI.

Il digital meeting si svolgerà su piattaforma ZOOM. A tutti coloro che si registreranno verrà successivamente inviato via e-mail il link di collegamento a Zoom.

Lazio Innova ti invita a far parte del network che mette in contatto gli stakeholder di settore per lo sviluppo di opportunità, collaborazioni e co-progettazioni: aderisci alla Community degli Innovatori del Lazio – Aerospazio e Sicurezza sul Gruppo Linkedin dedicato.

(Fonte: Lazio Innova)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST