HomeSmartCityEventi SmartCityInnovazione, sostenibilità e formazione al SAIE di Bologna

Innovazione, sostenibilità e formazione al SAIE di Bologna

SAIE, la Fiera delle Costruzioni, ritorna a Bologna dal 19 al 22 ottobre 2022 con al centro innovazione, sostenibilità e formazione, protagonisti delle tante iniziative speciali e delle aree dimostrative. Un format espositivo rinnovato che valorizza prodotti e soluzioni per l’edilizia e l’impiantistica.

Incentivi e bonus relativi all’efficientamento energetico, messa in sicurezza del patrimonio edilizio privato, investimenti per ammodernamento del patrimonio pubblico. Ma anche innovazione, digitalizzazione e sostenibilità.

Sono questi, secondo le imprese edili, i punti cardini su cui il settore dovrà focalizzarsi per crescere ulteriormente. Un comparto, quello dell’edilizia e dell’impiantistica, che, se da un lato vive un momento favorevole grazie anche alla spinta dei tanti bonus e agli investimenti previsti dal PNRR, dall’altro ha bisogno di una guida per poter sfruttare appieno queste opportunità. Soprattutto considerando che meno di un quinto degli imprenditori oggi è aggiornato in maniera adeguata sul PNRR e sui provvedimenti a favore delle imprese.

È proprio per supportare i professionisti del settore nel loro percorso di crescita e di “conoscenza” che ritorna l’edizione bolognese di SAIE, con l’obiettivo di mostrare le tante novità della filiera e promuovere una cultura dedicata all’innovazione e alla sostenibilità. Il tutto con un format innovativo, che parte dai temi più caldi per dare spazio e visibilità alle soluzioni delle aziende espositrici: una vera e propria vetrina per le eccellenze del comparto.

La formula di SAIE 2022 rispecchia i trend del momento e riparte dai pilastri del costruire – progettazione, edilizia e impianti -, focalizzandosi sui temi più importanti dell’edilizia e dell’ambiente costruito: cantiere, sostenibilità, innovazione, efficienza energetica, digitalizzazione, integrazione edificio-impianto, transizione ecologia, nuove esigenze dell’abitare e del costruire.

Ma cosa rende così speciale la nuova edizione di SAIE? Accanto alle aree espositive e ai momenti di formazione, grazie alla collaborazione di aziende, associazioni ed opinion leader, la manifestazione propone un format “dinamico”, improntato al fornire risposte alle esigenze del mercato. Per fare ciò sono in programma numerose iniziative speciali e aree dimostrative che consentono di raccontare in maniera concreta progetti reali, permettendo così ad espositori e visitatori di vivere un’esperienza unica e “immersiva”.

Un format così non può prescindere dal tema che, più di tutti, può traghettare il settore verso il futuro, ovvero l’innovazione. Su questo fronte, la manifestazione organizzata da Senaf propone SAIE Innovazione, un intero percorso tematico in cui si affronteranno i temi legati alla digitalizzazione, tecnologia e trasformazione digitale del cantiere: dal BIM a una ridefinizione più efficace del rapporto uomo-macchina, dal cantiere intelligente all’additive manufacturing, dalle strumentazioni e attrezzature per la digitalizzazione agli smart building.

Accanto al concetto di innovazione, anche nel settore delle costruzioni si sta radicando sempre più una cultura legata alla sostenibilità. Per questo durante i quattro giorni di fiera, SAIE ha promosso l’area SAIE Sostenibilità per fornire a tutti i professionisti del settore una panoramica completa su un nuovo modo di “pensare” le costruzioni, in grado di contenere le dispersioni energetiche, garantire alti standard di efficienza ed allo stesso tempo il miglioramento del benessere indoor e dell’ambiente costruito in tutte le sue parti.

Tanti gli argomenti che verranno affrontati, come la tutela della salute e il miglioramento del comfort all’interno degli spazi chiusi, le soluzioni di eccellenza per favorire la salubrità degli ambienti, gli impianti, i serramenti, le finiture, i colori, l’alluminio, i cantieri sostenibili, lo sviluppo delle costruzioni a secco e tanto altro.

Quando si parla di futuro, non si possono trascurare le persone e lo sviluppo delle competenze, considerando anche che uno degli aspetti maggiormente critici indicati dagli imprenditori è proprio la carenza di formazione, da associare ad innovazione e sostenibilità.

Nel percorso SAIE Persone al Centro, grazie alla collaborazione con partner aziendali strategici, scuole di formazione, enti nazionali e associazioni, verranno organizzati momenti di dimostrazione, formazione e di premiazione delle eccellenze in ambito edilizio-impiantistico presenti sul territorio italiano.

Tra questi, solo per citarne alcuni, il premio Cassa Edile Awards per imprese, lavoratori e consulenti del lavoro che si sono contraddistinti per i loro comportamenti virtuosi, EdilTrophy, un torneo di arte muraria che coinvolge le eccellenze delle scuole edili presenti sul territorio italiano ed il contest Instagram “Il bello del calcestruzzo”, un concorso fotografico con cui SAIE intende valorizzare e celebrare il ruolo vitale del calcestruzzo come elemento estetico e/o strutturale, essenziale nella nostra società e nel mondo sostenibile di domani.

Infine, tra i focus tematici un’area dedicata alle infrastrutture, con SAIE Infrastrutture, dove si mostreranno le eccellenze dei progetti italiani in questo ambito e i temi più importanti del momento.

In particolare, oltre alla 3ª edizione del Forum Nazionale Massetti e Pavimenti, a cura di Conpaviper, si darà spazio alla filiera del calcestruzzo con il progetto speciale SAIE InCalcestruzzo ed alle novità per il settore del tunneling (con il coordinamento di SIG – Società Italiana Gallerie), mentre il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sarà presente con RFI – Rete Ferroviaria Italiana e ITALFERR.

La Fiera delle Costruzioni SAIE con al centro innovazione, sostenibilità e formazione si terrà dal 19 al 22 ottobre 2022, presso i padiglioni di BolognaFiere (Piazza Costituzione 6, 40127, Bologna). Ingresso: Ovest Costituzione – Nord.

  • Ingresso gratuito per gli operatori del settore, cliccando su questo LINK.
  • Ulteriori informazioni su orari e ingressi, cliccando su questo LINK.

(Fonte: SAIE)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST