HomeCulturaEventi CulturaArcheofest, il festival di archeologia sperimentale per l'eredità culturale

Archeofest, il festival di archeologia sperimentale per l’eredità culturale

Si svolgerà il 22 e 23 ottobre a Roma l’evento Archeofest, il festival di Archeologia sperimentale, con l’edizione “Archeofest FARO EDITION. Valorizziamo insieme l’eredità culturale! Let’s enhance our cultural heritage together!”.

Il festival ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Paleoes-EXTAD per quest’ edizione sarà realizzato in partenariato con il Consiglio d’Europa.

Collaborano all’organizzazione il Museo delle Civiltà, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il CNR IRiSS e la Società Cooperativa Matrix96, patrocinato da EUR Culture per Roma, dal Municipio Roma IX EUR e dalla Confederazione Italiana Archeologi,

Archeofest è realizzato con il contributo del Fondo nazionale per la rievocazione storica edizione 2022 della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura e supportato da Confartigianato Roma Città Metropolitana e ANCoS Roma e Provincia.

Gli obiettivi di ArcheoFest

Il progetto Archeofest ha l’obiettivo di far riconoscere la ricerca, l’approfondimento e la divulgazione delle anche tecnologie, dalla Preistoria sino alle società moderne, quali valori culturali comunitari, per un processo di riappropriazione dell’eredità culturale.

L’aspetto caratterizzante le giornate del festival sarà la sperimentazione archeologica, strumento di conoscenza e partecipazione che, grazie al processo partecipativo immersivo, consentirà ai partecipanti e ai visitatori di comprendere le pratiche quotidiane delle comunità antiche interagendo con gli specialisti.

“Archeofest” ha come target la cittadinanza, come obiettivi la trasmissione dell’eredità culturale e come strumento l’Archeologia sperimentale, pubblica e partecipata.

Archeofest 2022 e archeologia sperimentale: il programma

L’edizione 2022 del festival è dedicata alla Convezione di Faro ratificata dall’Italia nel settembre 2020 e vedrà, nella giornata di sabato 22, lo svolgersi di un workshop, dalle ore 9.30 alle ore 18.45, dal titolo “Archeofest FARO EDITION. Valorizziamo insieme l’eredità culturale! Let’s enhance our cultural heritage together!”, dedicato al dialogo tra i musei e i territori, la partecipazione democratica delle comunità patrimoniali nella cura dell’eredità culturale e le nuove tecnologie come strumento di coesione e dialogo.

Nelle giornate del festival verranno svolte varie attività di Archeologia sperimentale e rievocazione storica, sotto forma di contest, dimostrazioni e tavoli espositivi e laboratori per adulti e ragazzi, condotte da archeologi sperimentali e archeotecnici parte della comunità patrimoniale di “Archeofest” e provenienti da diverse regioni italiane.

Nei giorni 22 e 23 ottobre la manifestazione si terrà al Museo delle Civiltà, sezione Arti e Tradizioni popolari, con ingresso da Piazzale Guglielmo Marconi 10 (Roma). In occasione delle due giornate sarà previsto il Biglietto Amico di 5.00 euro per l’ingresso al Museo. Per la fascia di età compresa dai 18 ai 25 anni l’ingresso sarà di 2.00 euro e per i minori e i partecipanti al workshop l’ingresso sarà gratuito.

Le due giornate di festival saranno precedute da una riunione istituzionale per il V Incontro Annuo della Rete Faro Italia che si terrà venerdì 21 ottobre, presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, dalle ore 9.30 alle ore 13.30.

Programma dei laboratori e del attività dimostrative

Sabato 22 ottobre

  • ore 10.30
    Dimostrazione: Come si creavano gli archi nell’antichità
  • ore 11.30
    Dimostrazione: Il mestiere del vasaio
  • ore 12.30
    Laboratorio: La tessitura e le tecniche di lavorazione dei tessuti in antico. Attività per
    bambini
  • ore 14.30
    Laboratorio: Pitturiamo il nostro vaso. Attività per adulti e bambini,
  • ore 16.00
    Laboratorio: Mi faccio un monile, laboratorio di gioielleria antica. Attività per adulti e
    bambini
  • ore 17.00
    Laboratorio: Intrecciamo il nostro cestino preistorico. Attività per adulti e bambini,
  • ore 17.30
    Dimostrazione: Tingiamo dei tessuti con le erbe naturali
  • ore 19.00
    Performance: La musica dell’antica Roma, LVDI SCÆNICI

Domenica 23 ottobre

  • ore 10.30
    Laboratorio: La pittura dei vasi con la pece. Attività per bambini
  • ore 12.00
    Dimostrazione: La fusione del bronzo
  • ore 12.30
    Laboratorio: Mi faccio un monile, laboratorio di gioielleria antica. Attività per adulti e
    bambini
  • ore 15.00
    Laboratorio: Gli antichi colori. Come si realizzano i pigmenti in antico. Attività per bambini
  • ore 15.30
    Dimostrazione: Aruspicina, l’arte della divinazione etrusca
  • ore 16.30
    Dimostrazione: La cucina nel modo antico: la produzione del formaggio

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Archeofest® è un marchio registrato.

(Fonte: Paleoes- EXTED)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST