HomeGeo-ITEventi GeoDroni e sistemi LiDAR: acquisizione dati e ricostruzione digitale di infrastrutture

Droni e sistemi LiDAR: acquisizione dati e ricostruzione digitale di infrastrutture

Aumentare l’efficienza dei droni integrati con i sistemi LiDAR per l’acquisizione di dati e la successiva ricostruzione di 3D model sempre più completi ed efficaci, rimane la principale mission di chi si occupa di questo settore.

Dron-e, esperti di sistemi aerei senza pilota (UAS), condivideranno come hanno aumentato l’efficienza dell’acquisizione dei dati garantendo al contempo una migliore copertura attraverso un webinar esplicativo su una migliore copertura ed efficienza per impianti industriali e acquisizione dati infrastrutturali.

Il responsabile tecnico, Andrea Mirante, parlerà della cattura di un impianto completo di generazione di energia e della ricostruzione digitale di un ponte.

I goals raggiunti da Dron-e:

  • beneficiare di uno scanner mobile su un TLS (Terrestrial Laser Scanner);
  • sfruttare la versatilità per acquisire la copertura completa di asset complessi;
  • usare i punti di controllo a terra per aumentare la precisione delle loro scansioni mobili;
  • beneficiare delle maggiori efficienze.

A proposito di Emesent Hovermap, esperti di droni e sistemi LiDAR

Emesent è leader mondiale nell’autonomia dei droni, nella mappatura LiDAR e nell’analisi dei dati. Fondata nel 2018, Emesent da allora si è costruita una eccellente reputazione per l’acquisizione di dati di alta qualità nei settori minerario, delle infrastrutture, dei sondaggi e della mappatura.

Il prodotto di punta, Hovermap, è un’unità di scansione mobile intelligente estremamente versatile, che può essere utilizzata come LiDAR SLAM per il mobile mapping montata sullo zainetto (walking scan) o su gabbia, palo telescopico, robot e drone per fornire una mappatura autonoma in aree difficili e inaccessibili.

Questo dispositivo MMS essendo molto piccolo e maneggevole permette di effettuare scansioni in spazi confinati, anche in assenza di segnale GPS (guida autonoma) e permette all’operatore di introdurlo all’interno di feritoie, tubazioni, serbatoi, pozzi ecc..

Se montato su drone, Hovermap è capace di prevenire le collisioni in modo omnidirezionale (rileva ostacoli fino a 1mm di diametro a 360°) e di fare da autopilota, rendendo autonomo ed intelligente il drone.

A proposito di Dron-e

Dron-e è un integratore di sistemi che offre ai propri clienti le competenze tecniche, la conoscenza e l’esperienza del mondo degli UAS. Attiva dal 2014, l’azienda combina la propria esperienza con quella di partner istituzionali, produttori di UAS e sensori, autorità di regolamentazione, innovatori provenienti da tutto l’ecosistema UAS per assistere i clienti nell’integrazione di questa tecnologia nelle loro attività.

Dron-e è rivenditore autorizzato Emesent ed opera attivamente sul territorio italiano fornendo consulenza su acquisizione, gestione, analisi, monitoraggio, aggiornamento e diffusione dei dati territoriali attraverso l’impiego di nuove tecnologie.

Dettagli sull’appuntamento dedicato a droni e sistemi LiDAR

Data: martedì 25 ottobre
Orario: 10:00 CET / 18:00 AEST
Durata: 30 minuti

Speaker: Andrea Mirante – Responsabile tecnico, Drone-e

Andrea, responsabile tecnico di Drone-e con oltre sette anni di esperienza in ispezioni e rilievi, ha una vasta conoscenza dei flussi di lavoro LiDAR e fotogrammetrici applicati alle infrastrutture civili, alla trasmissione/generazione di energia e agli impianti Oil&Gas. Credendo che l’innovazione tecnologica andrà sempre a vantaggio sia dei topografi che degli utenti finali, è sempre alla ricerca di nuovi modi per risolvere vecchi problemi.

REGISTRATI QUI

(Fonte: Dron-e)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST