HomeGeo-ITOsservazione della Terra: operativo il secondo satellite COSMO-SkyMed CSG dell'ASI

Osservazione della Terra: operativo il secondo satellite COSMO-SkyMed CSG dell’ASI

Superata con successo la fase di test e qualifica in volo, i dati acquisiti dal secondo satellite della costellazione COSMO-SkyMed CSG (CSG2) di Seconda Generazione sono finalmente messi a disposizione degli utenti dall’ASI, l’Agenzia Spaziale Italiana, e dal Ministero della Difesa.

Il programma COSMO-SkyMed di Seconda Generazione raggiunge così l’importante traguardo di avere una costellazione CSG pienamente operativa, in linea con gli obiettivi prefissati dall’ASI e dal Ministero della Difesa, che ne hanno promosso, finanziato e diretto, nel ruolo di committenti, l’intero programma di sviluppo.

Questo risultato conferma le eccezionali competenze dell’industria italiana.

L’operatività dei satelliti di Seconda Generazione consentirà di assicurare la piena continuità operativa dell’intera missione del satellite COSMO-SkyMed, andando a sostituire gradualmente i satelliti di prima generazione messi in orbita 15 anni fa. Un passo che ha permesso un notevole incremento delle capacità complessive.

Obiettivo primario di CSG è fornire a un’utenza duale, civile e militare, i servizi di Osservazione della Terra attraverso un ampio portfolio di prodotti, ottenuti nelle diverse modalità operative del sensore SAR (Radar ad Apertura Sintetica), sia a campo stretto e risoluzione ultra-fine che a campo largo.

Il CSG rappresenta oggi lo stato dell’arte dei sistemi di Osservazione della Terra basati su tecnologia radar, grazie alle innovazioni tecnologiche e soluzioni all’avanguardia introdotte nelle componenti spaziale e terrestre. I recenti satelliti sono in grado di garantire miglioramenti significativi rispetto alla prima generazione, tutt’oggi operativa, in termini di prestazioni, qualità delle immagini, efficienza dei servizi forniti agli utenti civili e governativi e maggiore vita operativa.

L’elevata agilità del sistema, combinata con un salto generazionale in termini tecnologici, consente un ampliamento considerevole delle possibili applicazioni; che includono la sicurezza e la sorveglianza di territori e la prevenzione e analisi di eventi calamitosi dovuti a cause naturali o antropiche.

Fondamentale il contributo dell’industria nazionale, con il Gruppo Leonardo, allo sviluppo di questa eccellenza del Paese. In particolare Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), è responsabile della realizzazione del segmento spazio (satelliti radar di vecchia e nuova generazione) e del sistema End to End, Telespazio, joint venture tra Leonardo (67%) e Thales (33%), è responsabile del Segmento di Terra, della logistica e delle operazioni, Leonardo contribuisce allo space segment fornendo i sensori di assetto stellare per l’orientamento del satellite, i pannelli fotovoltaici e unità elettroniche per la gestione della potenza elettrica.

e-GEOS, società costituita da Telespazio (80%) e ASI (20%), è concessionaria esclusiva di ASI per la commercializzazione dei prodotti e servizi COSMO-SkyMed e COSMO-SkyMed Second Generation in tutto il mondo.

  • Gli utenti istituzionali possono accedere ai dati attraverso il sito dell’ASI.
  • L’accesso commerciale è invece possibile attraverso il sito di e-GEOS.

A proposito dell’immagine Cosmo-SkyMed CSG

Nell’immagine in apertura alcune isole dell’arcipelago delle Galapagos (ad est Isla de San Cristobal, ad ovest Isla Santa Cruz ed Isla Santiago), nell’oceano Pacifico. Di particolare interesse il dettaglio che si riesce ad apprezzare delle onde del mare e delle loro interazioni con le isole.

Credit: COSMO-SkyMed Product – ©ASI – Agenzia Spaziale Italiana – 2022. All rights reserved. Distributed by ASI and processed by e-GEOS

(Fonte: ASI)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST