HomeGeo-ITProgetto INGV per la mitigazione dei rischi da disastri naturali

Progetto INGV per la mitigazione dei rischi da disastri naturali

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha presentato, nel corso del Forum Europeo di Protezione Civile, le attività del progetto ARISTOTLE-eENHSP (enhanced European Natural Hazard Scientific Partnership) per la mitigazione dei rischi derivanti da disastri naturali. Il progetto ha lo scopo di dare supporto sia nella fase di preparazione all’evento sia nella risposta al verificarsi dei disastri naturali come eventi meteorologici estremi, a livello globale.

Il Forum Europeo di Protezione Civile si è tenuto lo scorso giugno a Bruxelles. ed è l’evento internazionale più importante per l’incontro e lo scambio di idee tra professionisti e decisori politici nel campo della protezione civile europea.

Il progetto ARISTOTLE, nato come progetto pilota nel 2016, è stato rinnovato con la denominazione attuale ARISTOTLE-eENHSP fino al 2024. Il suo obiettivo è fornire al Centro di coordinamento della risposta alle emergenze (Emergency Response Coordination Centre – ERCC) dell’Unione Europea parere scientifico, 365 giorni all’anno 24 ore su 24, su differenti rischi naturali a livello mondiale: terremoti, tsunami, vulcani, inondazioni, condizioni climatiche estreme e incendi.

“Il progetto ARISTOTLE-eENHSP comprende centri operativi appartenenti a 17 Istituzioni scientifiche europee e due Organizzazioni internazionali operanti nel campo della geofisica e della meteorologia”, spiega Giovanna Forlenza, tecnologo dell’INGV e project manager del progetto. “Con più di 80 attivazioni di emergenza in tutto il mondo e 343 rapporti di monitoraggio sui rischi da disastro naturale emanati negli ultimi quattro anni, ARISTOTLE-eENHSP si è confermato efficace ed efficiente nel supporto alle attività di preparazione e di risposta al rischio da disastri dell’ERCC nell’ambito del sistema europeo di Protezione Civile”.

Nel corso di questa edizione del Forum, il progetto ARISTOTLE-eENHSP, coordinato dall’INGV insieme all’Istituto Centrale di Meteorologia e Geodinamica austriaco (ZAMG) e finanziato dalla Direzione Generale per la protezione civile e le operazioni di aiuto umanitario europee (DG-ECHO),è stato presente con un suo corner presso il Centro Congressi SQUARE che ha ospitato il Forum.

Le conferenze, i workshop e i laboratori della manifestazione si sono articolate intorno a 4 nuclei principali:

  • Strenghten Climate Resilience – Prepararsi a eventi meteorologici estremi;
  • Protect our Citizens – Adattarsi a nuovi rischi;
  • Europe in the World – Superare i confini geografici;
  • Embrace Innovation & Digitalisation – Mettere in comune le conoscenze.

(Fonte: INGV)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST