HomeSmartCityEventi SmartCityCome rispondere al caro energia attraverso l’energy management

Come rispondere al caro energia attraverso l’energy management

Come rispondere al caro energia attraverso l’energy management? Questo il focus centrale dell’edizione 2022 di ENERMANAGEMENT, l’annuale conferenza FIRE dedicata alla gestione efficiente dell’energia lato consumo e produzione.

Gli interventi dei relatori punteranno a condividere buone pratiche, strategie e strumenti con le imprese per supportarle in questo periodo di alti prezzi dell’energia. Saranno illustrate soluzioni di energy management mirate a mettere insieme la contingenza del momento con le sfide sulla competitività di medio e lungo periodo, legate alla mitigazione del cambiamento climatico, alla sicurezza degli approvvigionamenti e alle varie dimensioni della sostenibilità.

La conferenza offre ampi spazi di discussione e networking, oltre a una serie di interventi istituzionali, di esperti di settore e di operatori di mercato.

L’appuntamento è il 22 novembre, dalle ore 09:00, a Milano, Centro Congressi Palazzo delle Stelline.

La partecipazione è gratuita previa compilazione del form di iscrizione sottostante.

REGISTRATI QUI

Il programma

  • 9:00 Registrazione dei partecipanti
  • 9:30 Avvio dei lavori
  • 9:30 Saluti e introduzione ai lavori Cesare Boffa, FIRE
  • 9:40 Energy management fra politiche, caro energia e sfide ambientali Dario Di Santo, FIRE
  • 10:00 Sessione 1
  • 10:00 Il progetto nEW – Nuova Energia per il Welfare Mauro Brolis, Aria*
  • 10:15 Efficienza energetica: da opportunità a necessità imprescindibile Davide Mariani, Alens
  • 10:30 Corporate PPA, uno strumento per abbassare i costi di energia elettrica Svenja Bartels, Roedl&Partner
  • 10:45 Come rispondere al caro energia con le tecnologie e l’efficienza
    energetica. Analisi di impatto economico Alberto Villa, Viessmann
  • 11:00 Question time
  • 11:15 Pausa caffè
  • 11:45 Sessione 2
  • 11:45 Opportunità legate all’elettrificazione dei consumi Livio De Chicchis, FIRE
  • 12:00 Energy management nelle PMI: azioni necessarie per una corretta gestione delle attività Ivan Lion, Ali Energia
  • 12:15 Opportunità di risparmio energetico attraverso l’integrazione dei diversi sistemi industriali Michele Brusori, Kaeser
  • 12.30 Trattamento dell’aria e risparmio energetico: non solo una questione di motore Gianluca Rocco, Ziehl-Abegg Italia
  • 12.45 Question time
  • 13:00 Lunch
  • 14:30 Sessione 3
  • 14:30 Diagnosi energetiche: novità, opportunità e obblighi Marcello Salvio, ENEA*
  • 14:45 La diagnosi energetica, obbligo o opportunità di ridurre il costo energetico decarbonizzando Pasquale Monti, ENEL X Advisory and Service
  • 15:00 La diagnosi energetica per contrastare il caro energia: tutte le opportunità tra evoluzione normativa e movimento dei mercati Luca Berra, Edilclima
  • 15:15 Il monitoraggio in continuo a supporto dell’efficienza energetica nella cogenerazione Alessandro Borin, CGT
  • 15:30 Come rispondere al caro energia: ABB AbilityTM Energy Manager Lorenza Villonio, ABB
  • 15:45 Question time
  • 16:00 Obiettivi, novità e indirizzi legislativi Enrico Bonacci, MiASE*
  • 16:20 Conclusioni Dario Di Santo, FIRE
  • 16:30 Chiusura lavori

(Fonte: FIRE)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST