HomeEventiEcosistema audiovisivo 5.0: infrastrutture, servizi e tecnologie

Ecosistema audiovisivo 5.0: infrastrutture, servizi e tecnologie

“Verso un ecosistema audiovisivo 5.0: infrastrutture, servizi e tecnologie” sarà il tema dell’Innovation Day di HD Forum Italia (HDFI), l’organismo di filiera che riunisce ventisei aziende leader nel settore del broadcasting, dell’audiovisivo e delle telecomunicazioni.

Il confronto verterà su alcuni degli aspetti più rilevanti dell’evoluzione del sistema televisivo in Italia, dal broadcasting lineare tradizionale alla crescente fruizione di contenuti on-demand, dal ruolo dei tradizionali operatori del settore televisivo al quello degli attori OTT (Over The Top), con sullo sfondo l’affermazione della “hybrid tv” e ai suoi nuovi sistemi di advertising. Il tutto senza perdere di vista il digitale terrestre, che continua a rappresentare la tecnologia più pervasiva del sistema televisivo italiano, colto in una fase delicata dal momento che il 21 dicembre si completerà la prima fase dello switch-off con la chiusura dei canali di bassa qualità basati sulla tecnologia MPEG-2 in vista dell’introduzione ormai prossima del nuovo standard trasmissivo DVB-T2, con le relative ricadute sull’utenza finale e sugli operatori.

Alle Officine Farneto verrà allestita anche un’area dimostrativa di nuove tecnologie e applicazioni che stanno modificando in modo profondo l’audiovisivo e il media televisivo. L’area sarà aperta fin dalla mattina a tecnici, esperti e stampa specializzata, con la presenza di partner industriali di altissimo livello, come Eutelsat, Lutech, MainStreaming, Mediaset, Tivù, Fastweb e Sisvel Technology. Media partner dell’evento è la
testata specializzata CorCom.

“L’Innovation Day sarà incentrato sul tema dell’evoluzione dell’ecosistema audiovisivo, fatto di broadcasting tradizionale e di operatori OTT, sempre più presenti sul mercato, con l’industria manifatturiera al centro in ottica 5.0, ovvero sostenibile, human centric e resiliente, come indica l’Unione Europea”, spiega Tonio Di Stefano, presidente di HDFI. “Al centro della discussione, saranno il concetto di hybrid broadcasting, i nuovi modelli di interazione tra contenuti e pubblico e le nuove soluzioni per l’advertising, con un focus su un driver di mercato come gli eventi sportivi e il gaming. Infine, ma non da ultimo, affronteremo il delicato tema del futuro della televisione digitale terrestre successivamente allo switch-off dell’MPEG-2”.

I lavori della conferenza si svolgeranno venerdì 25 novembre presso le Officine Farneto a Roma (via dei Monti della Farnesina, 77) in presenza di esperti e professionisti del settore, moderati dalla giornalista Mila Fiordalisi.

locandina hdfi 2022 innovation day

About HDFI

HD Forum Italia è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 2006 per promuovere, sostenere e diffondere l’uso di contenuti audiovisivi e multimediali, prodotti e tecnologie in Alta Definizione, Ultra Alta Definizione, 3D e altre soluzioni audiovisive evolute. Riunisce 26 organizzazioni e aziende leader nel settore dell’audiovisivo e delle telecomunicazioni: Dolby, EI Towers, Eurofins, Eutelsat, Fastweb, Fincons Group, Fondazione Ugo Bordoni, Fraunhofer IIS, Gruppo Industriale Vesit, Kineton, LG Electronics, Lutech, MainStreaming, Mediaset, Nagra, Panasonic, Persidera, Rai, Samsung, Sisvel Technology, Sky, Sony, TIM, Tivù, TP Vision.

(Fonte: Mediarkè)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST