Si svolgerà il prossimo 24 novembre il seminario seminario orientato ai temi del telerilevamento per il monitoraggio ambientale e del costruito nelle attività di Governo del Territorio.
La giornata di studio è promossa nell’ambito della rete Copernicus Academy e dei corsi di laurea triennale e magistrale di Urbanistica e pianificazione del territorio.
Seminario a cura di: Caterina Balletti, Denis Maragno, Sebastiano Trevisani
PROGRAMMA del seminario “Telerilevamento ambientale e del territorio”
Saluti istituzionali
Francesco Musco Direttore alla Ricerca, Iuav
Intervengono:
- Bernardo de Bernardinis ISPRA, Copernicus Academy
- Piero Boccardo PoliTo, ITAKA, direttore del Consorzio delle Copernicus Academy
- Marco Cavalli CNR Stefano Crema, CNR
- Luca Marchesi Regione Veneto
- Donato di Maio CNR
- Daniele Piccolo Regione Veneto
- Gianfranco Pozzer Università Iuav di Venezia
- Alessandro Sarretta CNR
- Diego Alejandro Talledo, Università Iuav di Venezia
- Ialina Vinci ARPAV
L’incontro si svolgerà presso la sede IUAV Tolentini a partire dalle ore 10.00 del 24 novembre 2022.
Cos’è la Copernicus Academy
Nell’ambito delle attività di accettazione degli utenti di Copernicus, la Commissione europea ha istituito la Copernicus Academy.
La Copernicus Academy collega le università europee, gli istituti di ricerca, le scuole di gestione aziendale, le organizzazioni sia private che senza scopo di lucro nei paesi partecipanti al programma e altrove. L’obiettivo di questa rete è connettere gli istituti universitari e di ricerca con le autorità e i prestatori di servizi, agevolare la ricerca collaborativa, organizzare conferenze, sessioni formative, tirocini, nonché preparare materiale didattico e formativo per conferire alla futura generazione di ricercatori, scienziati e imprenditori le competenze idonee a sfruttare appieno il potenziale dei dati e dei servizi d’informazione di Copernicus.
La Copernicus Academy si adopera altresì ad accrescere lo scambio di idee e migliori pratiche a livello transfrontaliero e interdisciplinare contribuendo a incentivare il ricorso ai dati di osservazione della Terra in generale e ai dati e alle informazioni di Copernicus in particolare, in diverse organizzazioni di utilizzatori o industrie utilizzatrici pubbliche o private. Inoltre, l’Academy promuove la collaborazione tra istituti d’istruzione e operatori commerciali o imprenditori affermati in modo che l’innovazione possa giungere sul mercato a beneficio dei cittadini europei e del futuro del nostro pianeta.
(Fonte: IUAV)