HomeGeo-ITTecnologie per il territorio e l'ambiente: accordo e-GEOS e INGV

Tecnologie per il territorio e l’ambiente: accordo e-GEOS e INGV

Il Presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Prof. Carlo Doglioni, e l’Ing. Paolo Minciacchi, amministratore delegato di e-GEOS (società 80% Telespazio e 20% Agenzia Spaziale Italiana), hanno firmato una Lettera di Intenti per avviare una collaborazione sui temi del monitoraggio ambientale e per mettere a fattor comune le rispettive tecnologie a favore del territorio, dell’ambiente e del pianeta.

La collaborazione, in particolare, si concentrerà sullo studio dell’atmosfera, sul dissesto idrogeologico e su specifiche tematiche in cui innovazione tecnologica e tecnologia spaziale saranno la chiave per soddisfare esigenze applicative e di servizio.

L’intento dell’accordo è di realizzare prodotti basati su dati radar, ottici, iperspettrali e multispettrali da satellite, aereo e da drone, ma anche basati sull’uso integrato dei dati delle reti permanenti GNSS sul territorio nazionale e sulla sensoristica in situ.

Sarà inoltre costituito un tavolo di lavoro permanente, composto da rappresentanti di entrambe le parti con il compito di individuare, stimolare, valutare e coordinare le aree tematiche da sviluppare e attivare periodicamente iniziative di ricerca e formazione nei settori strategici su tematiche di interesse.

“Lo scambio di conoscenze e dati e la possibile partecipazione congiunta a bandi e progetti sia nazionali che europei rafforzeranno le reciproche capacità di innovazione”, ha dichiarato Cecilia Sciarretta, responsabile R&D e Tecnologie per la sostenibilità di e-GEOS. “Mettere a fattor comune le eccellenze tecnologiche di e-GEOS e INGV porterà certamente traguardi tecnologici a favore di servizi utili all’ambiente.”

“Lo studio della Terra non può più prescindere dalle osservazioni satellitari”, ha aggiunto il presidente dell’INGV Carlo Doglioni. “L’INGV è già da tempo attore di importanti partnership con enti nazionali e internazionali e il nuovo accordo con e-GEOS aggiunge un forte valore alle attività di innovazione tecnologica e di sviluppo della tecnologia spaziale, cui l’INGV offre il suo contributo anche attraverso il Centro di Osservazioni Spaziali della Terra (COS), struttura dell’Istituto dedicata a ricerca e sorveglianza nel settore dello spazio coordinata dalla dottoressa Fabrizia Buongiorno, presidente di e-GEOS”.

INGV ed e-GEOS hanno sviluppato nel tempo un consolidato rapporto mediante attività comuni a partire dalla definizione e realizzazione dei servizi di Emergency nella prima fase del sistema EU-Copernicus, poi continuate nelle recenti attività di sviluppo di tecnologie, algoritmi e prodotti a supporto delle nuove missioni ASI per l’Osservazione della Terra, per il territorio, l’ambiente e il pianeta.

incontro accordo e-geos ingv per territorio, ambiente e pianeta
Un momento al termine dell’incontro per la firma della Lettera di intenti. Da sinistra: Cecilia Sciarretta, Responsabile R&D e Tecnologie per la sostenibilità di e-GEOS; Christian Bignami, ricercatore INGV; Salvatore Stramondo, Direttore dell’Osservatorio Nazionale Terremoti (ONT) dell’INGV; Maria Fabrizia Buongiorno, Presidente di e-GEOS e Coordinatrice del Centro Osservazioni Spaziali della Terra (COS) dell’INGV; Carlo Doglioni, Presidente dell’INGV; Paolo Minciacchi, AD di e-GEOS; Elena Francioni, Responsabile Sales, Nuove opportunità e Piattaforme digitali; Roberto Devoti, ricercatore INGV.

(Fonte: INGV)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST