HomeGeo-ITIntelligenza artificiale per studiare terremoti e sequenze sismiche

Intelligenza artificiale per studiare terremoti e sequenze sismiche

Un algoritmo per la valutazione probabilistica di forti repliche basato su dati e informazioni dei cataloghi sismici della California: l’intelligenza artificiale applicata allo studio dei terremoti.

È questo il focus del nuovo studio dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e di Rita Di Giovambattista dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), recentemente pubblicato su Physics of the Earth and Planetary Interiors.

Intelligenza artificiale e terremoti

I terremoti non si verificano in maniera omogenea, né nel tempo né nello spazio: una prima scossa sismica particolarmente forte, infatti, è spesso seguita da una serie di repliche successive, anche a distanza di settimane o mesi nella medesima area. A volte può accadere che ad una scossa di magnitudo elevata, seguano repliche simili o di magnitudo maggiore. Algoritmi di machine learning, una branca dell’intelligenza artificiale, sono stati applicati per valutare la probabilità che un evento di magnitudo superiore a 4 sia seguito da un forte evento.

Le dichiarazioni

“Gli algoritmi di machine learning funzionano per apprendimento e hanno bisogno di una grande quantità di dati per essere addestrati. Quello che abbiamo proposto, chiamato NESTORE, sin dalle prime ore dopo il primo forte evento fornisce indicazioni sulla probabilità che avvengano repliche di intensità simile o maggiore“ racconta Stefania Gentili del Centro di Ricerche Sismologiche dell’OGS.

“In questo studio, abbiamo utilizzato cataloghi di terremoti avvenuti in California, una zona sismicamente molto attiva e per questo molto ben monitorata e analizzata. NESTORE è stato in grado di prevedere l’accadimento di forti terremoti anche con ampio anticipo nell’ottanta percento dei casi analizzati, con un numero di falsi allarmi inferiore al 20%.” prosegue la Dott.ssa Gentili.

“Le repliche di magnitudo rilevante possono avere ulteriori impatti su edifici, strutture e infrastrutture già danneggiati dai sismi precedenti e comportare nuovi rischi per la popolazione”, continua la ricercatrice, precisando che “avere possibili indicazioni probabilistiche sul loro accadimento sarebbe estremamente utile”.

Per validare statisticamente il metodo e favorirne l’applicazione ad un ampio numero di eventi in diverse aree tettoniche, il software verrà reso disponibile alla comunità scientifica.

Il progetto

Il paper, intitolato Forecasting strong subsequent earthquakes in California clusters by machine learning, è frutto di una lunga ricerca che si inserisce nell’ambito del progetto “Analisi di sequenze sismiche per la previsione di forti repliche”, coordinato dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, e a cui partecipano l’INGV e l’ente di ricerca giapponese The Institute of Statistical Mathematics (ISM).

Il progetto è inserito nel Protocollo Esecutivo 2021-2023 di cooperazione scientifico-tecnologica bilaterale tra Italia e Giappone e compreso tra gli undici progetti di grande rilevanza ammessi dall’accordo sottoscritto a gennaio dello scorso anno.

L’obiettivo è di migliorare le capacità di stimare la probabilità di futuri forti repliche, già a partire da poche ore dopo la prima scossa rilevante, rendendo l’algoritmo sempre più robusto, ovvero addestrandolo affinché fornisca stime di probabilità sempre più affidabili.

La ricerca è parte di un accordo di cooperazione scientifico tecnologica Italia-Giappone.

  • Link al paper originale.

 

Progetto NESTORE - NExt STrOng Related Earthquake
Progetto NESTORE – NExt STrOng Related Earthquake

(Fonte: INGV)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST