HomeAgritechRobotica vinicola: VitiBot, innovazione e sostenibilità nel settore Agritech

Robotica vinicola: VitiBot, innovazione e sostenibilità nel settore Agritech

Il produttore europeo di trattori e macchine da raccolta SDF acquisisce una quota di maggioranza dell’azienda VitiBot, specialista francese della robotica vinicola, importante area d’interesse nel settore agritech.

Uniscono così le loro forze, le loro competenze e i loro valori per sviluppare e immettere nel mercato una famiglia articolata di prodotti di successo, innovativi e performanti per un’agricoltura di precisione sempre più eco-sostenibile.

Molto più di una semplice acquisizione di partecipazione: una sinergia di conoscenze, competenze e ambizioni comuni.

Le dichiarazioni

“Siamo entusiasti di questa acquisizione della quota di maggioranza. Saremo in grado di raccogliere le sfide dell’agricoltura di domani, come abbiamo sempre sognato, sin dall’inizio della nostra avventura. Integrare SDF, un attore centenario, riconosciuto a livello mondiale per i suoi prodotti e i suoi valori, è una grande opportunità per noi e una garanzia di crescita e successo.” dichiara Cédric Bache, Direttore Generale di VitiBot.

Questa acquisizione di partecipazione è un vero e proprio acceleratore in fatto di innovazione per SDF e crea significative sinergie per queste due attività fortemente complementari.

SDF, conosciuto per le sue installazioni industriali 4.0 all’avanguardia, è anche particolarmente impegnato nel processo di innovazione prodotto dal digitale per offrire un’agricoltura di precisione sostenibile, con soluzioni globali e integrate.

“L’agricoltura sostenibile e digitale rappresenta una direttrice chiave del nostro sviluppo. Dopo uno scouting approfondito, ci siamo resi conto che quella di VitiBot è la soluzione migliore per vigneti che ci permette arricchire la nostra offerta di trattori con veicoli elettrici a guida autonoma e zero emissioni” – ha dichiarato Lodovico Bussolati, CEO di SDF “Ora l’obiettivo è accompagnare lo sviluppo dell’azienda e l’industrializzazione del prodotto, assecondando una domanda di mercato che pensiamo sarà in continua crescita”.

Oggi, gli obiettivi principali di SDF sono le operazioni senza pilota, i servizi digitali, la raccolta e la gestione dei dati agronomici e l’introduzione di tecnologie di elettrificazione delle attrezzature agricole.

Con VitiBot, SDF beneficerà del contributo essenziale di team di collaboratori altamente qualificati su problematiche molto specifiche e fondamentali per il raggiungimento di tali obiettivi.

Continuità assicurata con Agritech e robotica

Questa operazione assicura inoltre a VitiBot il consolidamento della sua posizione in qualità di leader della robotica vinicola, così come la garanzia di offrire un supporto personalizzato a ciascuno dei suoi clienti.

Gli investitori storici dell’azienda, cioè le Maisons de Champagne Roederer, Martell Mumm Perrier-Jouët, Laurent-Perrier, Piper-Heisieck e Charles Heidsieck continuano l’avventura VitiBot come azionisti e membri del Comitato Strategico, accompagnando in tal modo l’azienda nell’ulteriore sviluppo del progetto.

Una forte accelerazione dell’attività in prospettiva

All’interno di SDF, insieme alle altre filiali del gruppo, come il produttore di vendemmiatrici Grégoire, VitiBot manterrà la sua piena autonomia in termini di sviluppo tecnico, industriale e commerciale. Lo spirito imprenditoriale e l’agilità della start-up continueranno.

Con più di 50 robot Bakus già in circolazione nelle vigne di tutto il mondo, un portafoglio ordini già molto ricco e una forza commerciale in diretta e attraverso una rete di concessionari in continua crescita, con questa integrazione a SDF, VitiBot si assicura di accelerare il suo sviluppo commerciale e di consolidare il suo status di punto di riferimento internazionale nella robotica vinicola e la progettazione di prodotti di successo in linea con le necessità dei mercati vinicoli e del settore agricolo.

Informazioni su VitiBot

Leader del mercato emergente dell’agritech e della robotica vinicola con la sua soluzione Bakus, un robot scavallante 100% elettrico e autonomo, VitiBot è una giovane azienda francese con sede a Reims, nel cuore del territorio dello Champagne.

L’azienda è stata fondata nel 2016 da padre e figlio, Dominique BACHE, viticoltore del dipartimento di Aube, motivato da Cédric BACHE, giovane ingegnere robotico. Oggi VitiBot rappresenta nel suo campo una nuova dinamica del settore francese delle attrezzature agricole, alla base di nuovi mestieri e numerosi posti di lavoro futuri.

La soluzione Bakus è frutto di 5 anni di ricerca e sviluppo condotti da un team di giovani ingegneri appassionati di robotica ed ecologia, che hanno messo al centro del loro progetto l’ambizione di offrire nuove pratiche al servizio della viticoltura, più virtuose per l’ambiente e le popolazioni.

SDF

SDF è tra i leader mondiali nella produzione di trattori, macchine agricole da raccolta e motori diesel. Distribuisce i propri prodotti con i marchi SAME, DEUTZ-FAHR, Lamborghini Trattori, Hürlimann e Grégoire.

Leader riconosciuto nel settore dell’agricoltura specializzata da quasi un secolo, SDF offre lavoro a più di 4.000 dipendenti in tutto il mondo e ha realizzato un fatturato pari a 1,5 miliardi di euro e un EBITDA dell’11% nel 2021.

VitiBot, 100% autonomo ed elettrico

Bakus® è un marchio registrato.

(Fonte: SDF Group)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST