HomeFormazioneOpen Data: nuovo ciclo di webinar di AgID sulle linee guida

Open Data: nuovo ciclo di webinar di AgID sulle linee guida

Open Data: dalla teoria alla pratica. Al via un nuovo ciclo di webinar. 5 gli appuntamenti del corso in cui saranno fornite indicazioni utili per una corretta applicazione delle Linee Guida attraverso l’implementazione delle varie fasi individuate nel processo di apertura dei dati.

Prenderà il via martedì 24 gennaio il nuovo ciclo di webinar dedicato agli open data, dal titolo “Dati aperti dalla teoria alla pratica: la corretta applicazione delle Linee Guida”. L’obiettivo del corso, realizzato nell’ambito del progetto “Italia Login – la casa del cittadino” e in collaborazione con Formez, è quello di offrire, attraverso un taglio operativo, approfondimenti specifici sull’implementazione delle Linee guida Open data e sugli aspetti pratici rilevanti per supportare le Amministrazioni e gli altri soggetti interessati nel processo di attuazione.

I destinatari di questa attività formativa sono, infatti, principalmente i Responsabili della trasformazione digitale (RTD) delle Amministrazioni e i referenti open data delle PA e delle imprese pubbliche e private che erogano servizi pubblici in concessione. I webinar sono comunque aperti a tutti coloro che sono interessati o si occupano di dati aperti.

Gli appuntamenti previsti

Il primo webinar, che si terrà il 24 gennaio prossimo, dalle ore 10 alle 11.30, si concentrerà sulla fase di identificazione e creazione dei dati da rendere disponibili come dati aperti e la contestuale definizione dei relativi metadati. Verrà inoltre presentata la buona pratica del Comune di Modena che ha definito un unico flusso di elaborazione e pubblicazione dei dati generati dalle varie unità organizzative.

Il secondo webinar, in calendario per il 31 gennaio, sarà dedicato ai dati che creano valore, il terzo (7 febbraio) alla modellazione e all’arricchimento, il quarto (14 febbraio) alla qualità e alla validazione e infine l’ultimo (21 febbraio) alla pubblicazione e al riutilizzo.

È possibile iscriversi ai singoli webinar sul sito http://eventipa.formez.it/ .

Linee Guida Open Data: il punto

Il percorso di attuazione delle nuove indicazioni europee in tema di dati aperti ha visto il recepimento della Direttiva UE 1024/2019 attraverso la modifica del Decreto legislativo 36/2006 che, all’art. 12, ha assegnato all’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) il compito di definire specifiche Linee Guida la cui adozione è attualmente in fase di finalizzazione.

Dopo la consultazione pubblica lanciata da AgID nel 2022, il recepimento delle osservazioni pervenute e l’acquisizione del parere della Conferenza Unificata, infatti, il documento è attualmente all’esame del Garante per la protezione dei dati personali, per essere poi adottato formalmente secondo quanto previsto dall’art. 71. del CAD.

Una volta adottate le Linee Guida, le amministrazioni pubbliche, gli organismi di diritto pubblico e le imprese pubbliche e private che esercitano un servizio pubblico (soggetti destinatari) saranno chiamati ad applicare le indicazioni (requisiti e raccomandazioni) per implementare un processo di apertura dei dati quanto più possibile efficace.

(Fonte: AgID)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST