HomeLavoroFront-end developer - GeneGIS GI

Front-end developer – GeneGIS GI

GeneGIS GI è alla ricerca di un “front-end developer”. Il candidato è un Programmatore diplomato o laureato in discipline tecnico-scientifiche (Informatica, Ingegneria Informatica o titolo equivalente).

La posizione prevede l’inserimento in gruppi di lavoro per attività di sviluppo e manutenzione di sistemi, soluzioni e servizi applicativi territoriali.

Requisiti minimi del front-end developer:

  • Conoscenza nello sviluppo di applicazioni JavaScript, HTML5, CSS3
  • Conoscenza di almeno uno tra i framework front-end (Vue.js, React.js, Angular)
  • Flessibilità, autonomia e predisposizione al lavoro di gruppo
  • Disponibilità a trasferte sul territorio nazionale ed internazionale

Requisiti preferenziali:

  • Conoscenza di Git, Github o svn
  • Conoscenza base nel campo dei Sistemi Informativi Geografici (GIS)
  • Buona conoscenza della lingua inglese
  • Conoscenza pratica del sistema operativo Linux

La posizione comporta un aggiornamento continuo delle proprie competenze tecniche, il supporto tecnico ai Project Manager e una rapida crescita professionale.

Si offre:

  • Contratto di assunzione diretta a tempo indeterminato (disponibilità a valutare altre tipologie di rapporti professionali)
  • Inquadramento economico commisurato all’esperienza professionale ed alle competenze possedute
  • Modalità di lavoro mista smart-working/in sede
  • Ambiente di lavoro dinamico e stimolante

La ricerca del front-end developer si intende riferita a persone di entrambi i sessi (L. 903/77).

Inviare le candidature all’attenzione di Cinzia Sacconi – recruitment@genegis.net

Chi è GeneGIS GI

GeneGIS GI è specializzata nell’area Geo ICT e si contraddistingue per il grado di completezza con cui segue l’intero ciclo di vita di un progetto basato su dati geografici. Dall’acquisizione del dato grezzo alla sua elaborazione e integrazione, fino allo sviluppo di applicazioni software dedicate.

Con oltre 100 professionisti, 40 sviluppatori software, un’esperienza ventennale, servizi in oltre 20 Paesi, siamo il solution provider italiano più completo nell’area Geo ICT e con le più significate esperienze all’estero

L’acronimo GI significa Geographical Intelligence e sottolinea la forte focalizzazione di GeneGIS GI in quell’area di sapere tecnico che si basa sulla piena comprensione dei dati geografici e che coinvolge le tecnologie «map based», il monitoraggio di aree e oggetti, il rilievo con droni e satelliti, i processi logistici di tracking e tracing.

Con ‘Geographic Intelligence’ vogliamo trasmettere la nostra capacità di integrare le informazioni in soluzioni tecnologiche che governano la complessità degli ambiti geografici e ambientali

La Geographical Intelligence abbraccia un ventaglio vasto di esigenze:
dalla logistica alla gestione infrastrutturale, dalla pianificazione commerciale alla tutela ambientale, dalla gestione dei flussi di traffico alla pianificazione socioeconomica.

Il mercato della Geographical Intelligence è in forte espansione. Secondo Geospatial World Magazine, il mercato dei sistemi GIS varrà 14,62 miliardi di dollari nel 2020 con un tasso annuo di crescita dell’11,4%. Oggi più che mai la comprensione della geografia del mondo è un elemento strategico imprescindibile per lo sviluppo di ogni tipo di business.”

Scarica la presentazione GeneGIS GI

(Fonte: GeneGIS GI)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST