HomeGeo-ITMonitoraggio e ripristino fondali: progetto Marine Ecosystem Restoration

Monitoraggio e ripristino fondali: progetto Marine Ecosystem Restoration

Conoscere e proteggere il mare per una vera blu economy. A questo si ispira progetto  MER Marine Ecosystem Restoration per il monitoraggio e ripristino fondali. 

L’importanza del mare

Il progetto MER prevede infatti interventi per il ripristino e la protezione dei fondali e degli habitat marini, il rafforzamento del sistema nazionale di osservazione degli ecosistemi marini e costieri con l’acquisizione di una nuova unità navale oceanografica maggiore nonchè la mappatura degli habitat costieri e marini di interesse conservazionistico nelle acque italiane.

I mari italiani occupano un posto fondamentale nel contesto della conservazione e tutela della biodiversità, della produzione di energia e delle risorse ittiche consumate nel nostro paese.

ISPRA svolge il ruolo di coordinamento tecnico-scientifico del sistema nazionale di monitoraggio e valutazione dello stato di salute degli ecosistemi marini previsto dalla Direttiva Quadro sulla Strategia Marina 2008/56/CE che vede il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in qualità di Autorità Competente.

Il monitoraggio effettuato negli ultimi 10 anni (ISPRA-ARPA, EPR, Università) ha messo in evidenza gap conoscitivi importanti e la necessità di intervenire per invertire il degrado degli ecosistemi marini con azioni di ripristino su larga scala.

Il Progetto MER per il monitoraggio e ripristino fondali e del mare

Il progetto PNRR MER – Marine Ecosystem Restoration, vede ISPRA come soggetto attuatore e il MASE come amministrazione titolare del finanziamento di 400 Mln di Euro per il 2022-2026.

Il progetto sarà presentato il prossimo 28 Febbraio 2023 a partire dalle ore 17,30

CONOSCERE E PROTEGGERE IL MARE PER UNA VERA ECONOMIA BLU

PROGRAMMA – 28 FEBBRAIO 2023 | H 17:30

17:30 INTRODUZIONE E SALUTI

  • Stefano Laporta – Presidente ISPRA SNPA
  • Maria Siclari – Direttore Generale ISPRA
  • Gilberto Pichetto Fratin
    Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Nello Musumeci (tbc)
    Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare
  • Enrico Credendino
    Capo di stato maggiore della Marina Militare
  • Massimo Guma – Direttore NAVARM
    Direzione Nazionale degli Armamenti Navali

18:30 PRESENTAZIONE PROGETTO PNRR MER

  • Giordano Giorgi – Coordinatore Progetto MER – ISPRA
  • Carmine Di Nuzzo
    Direttore Servizio Centrale PNRR del MEF
  • Loredana Gulino (tbc)
    Direttore Dipartimento Personale, Natura, Territorio e Mediterraneo – MASE
  • Michele Scardi
    Ordinario di Ecologia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – CoNISMa

19:00 CHIUSURA

(Fonte: ISPRA)

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST