HomeGeo-ITStudiare la Terra con il telerilevamento satellitare e il GIS

Studiare la Terra con il telerilevamento satellitare e il GIS

Il telerilevamento satellitare, sia con sensori ottici a bordo che con sensori SAR (radar ad apertura sintetica), è uno strumento efficace utilizzato nelle scienze della Terra e nel monitoraggio delle attività antropiche. La call dell’INGV per un numero speciale della pubblicazione MDPI ha l’obiettivo di fornire una panoramica della ricerca applicata al telerilevamento ottico e SAR applicato al sistema Terra.

Perchè InSar e telerilevamento satellitare sono fondamentali nel sistema EO

Dall’inizio degli anni ’90, l’uso delle immagini satellitari SAR per rilevare e misurare i movimenti della superficie è stato progressivamente ampliato.
Oggi, i sensori radar ad apertura sintetica (SAR), le tecniche di interferometria SAR (InSAR) e il telerilevamento satellitare hanno un ruolo chiave nelle scienze della Terra per lo studio degli effetti sulla superficie dei processi naturali e delle attività antropogeniche.

Le mappe derivate da InSAR e telerilevamento satellitare sono utilizzate nello studio della tettonica, della sismologia, della vulcanologia, degli studi ambientali, delle frane superficiali e profonde, delle miniere e dello stoccaggio del gas e della subsidenza urbana. Nel 1991, l’Agenzia spaziale europea (ESA) ha lanciato il suo satellite ERS-1 con un sistema SAR in banda C (lunghezza d’onda di 5,6 cm), seguito da ERS-2 nel 1995. Oggigiorno, gli scienziati possono sfruttare un’ampia flotta di missioni SAR, che coinvolgono, tra le altre, la costellazione italiana COSMO-Skymed in banda X, le piattaforme europee Sentinel 1 in banda C, la giapponese ALOS PALSAR in banda L e molte altre.

Per quanto riguarda le missioni satellitari ottiche, dal 1972 (missione Landsat 1) fino ad oggi, sono stati disponibili numerosi satelliti ottici ad altissima risoluzione (VHR), alta risoluzione (HR) e media risoluzione (MR) per la Terra finalità di osservazione. In particolare, i sensori pancromatici, multispettrali e iperspettrali forniscono strumenti affidabili per le osservazioni della terra (umidità del suolo, agricoltura, silvicoltura, mappatura e monitoraggio dei disastri), del mare (pesca) e della meteorologia spaziale. I documenti relativi all’interoperabilità dei dati, al mining e alla gestione sono i benvenuti.

Obiettivo della call dell’INGV

L’obiettivo del numero speciale è fornire una panoramica dello stato dell’arte della ricerca applicata che sfrutta le capacità del telerilevamento ottico e SAR applicato al sistema Terra (Terra solida, Terra fluida e atmosfera). I risultati dei satelliti dei dati in situ possono essere sottoposti a convalida incrociata e confrontati nell’ambiente GIS, che è uno strumento affidabile per scienziati, parti interessate e decisori.

Istruzioni per l’invio dei manoscritti

I manoscritti devono essere inviati online su www.mdpi.com registrandosi e accedendo a questo sito web. Una volta registrato, clicca qui per andare al modulo di invio. I manoscritti possono essere inviati fino alla scadenza. Tutti gli invii che superano il controllo preliminare vengono sottoposti a revisione paritaria. Gli articoli accettati saranno pubblicati continuamente sulla rivista (non appena accettati) e saranno elencati insieme sul sito web del numero speciale. Sono invitati articoli di ricerca, articoli di revisione e brevi comunicazioni. Per gli articoli pianificati, un titolo e un breve abstract (circa 100 parole) possono essere inviati alla redazione per l’annuncio su questo sito.

I manoscritti inviati non devono essere stati pubblicati in precedenza, né essere presi in considerazione per la pubblicazione altrove (ad eccezione degli atti di convegni). Tutti i manoscritti sono accuratamente referee attraverso un processo di peer-review single-blind. Una guida per gli autori e altre informazioni rilevanti per l’invio dei manoscritti sono disponibili nella pagina Istruzioni per gli autori. Geomatics è una rivista trimestrale internazionale peer-reviewed open access pubblicata da MDPI.

Si prega di visitare la pagina Istruzioni per gli autori prima di inviare un manoscritto. La tassa per l’elaborazione degli articoli (APC) per la pubblicazione in questa rivista ad accesso aperto è di 1000 CHF (franchi svizzeri). I documenti inviati devono essere ben formattati e utilizzare un buon inglese. Gli autori possono utilizzare il servizio di editing in inglese di MDPI prima della pubblicazione o durante le revisioni dell’autore.

Deadline: 30 giugno 2023.

(Fonte: INGV)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST