HomeCulturaCHARISMA Academy: cambiamenti climatici e beni culturali a rischio

CHARISMA Academy: cambiamenti climatici e beni culturali a rischio

Verso la nuova figura professionale del Risk Manager per i beni culturali e il rischio dell’impatto dei cambiamenti climatici: questo il tema che verrà presentato da Mazzini Lab e i partner della CHARISMA Academy, un progetto europeo co-finanziato dalla linea Erasmus+ VET.

Cambiamenti climatici e beni culturali a rischio: il Risk Manager

Con l’occasione della pubblicazione del report “PR1 – Study on risk assessment and management of cultural heritage across Europe” redatto dal centro di ricerca WARREDOC dell’Università per Stranieri di Perugia, i partner di CHARISMA incontrano esperti di settore e la rete degli stakeholder CHARISMA per un evento in presenza con diretta streaming.

L’evento si terrà il 10 marzo a Roma dalle ore 10:00 presso Rome Business School, Via Giuseppe Montanelli, 5.

Per informazioni e per partecipare, clicca qui sotto:

PARTECIPA ALL’EVENTO

I partecipanti

All’evento parteciperanno, inoltre, esperti provenienti dai settori ambiente e beni culturali con la presenza di ICOMOS Italia (Maria Teresa Iaquinta) e ISPRA (Daniele Spizzichino).

Il progetto CHARISMA, coordinato da Mazzini Lab (Massimo Cruciotti), per analizzare lo stato e le proiezioni degli impatti climatici sui beni culturali in Italia, Germania, Repubblica Ceca e Austriaha per partner:

  • Arte Generali (Italo Piero Carli) 
  • WARREDOC (Fernando Nardi),
  • Universität für Weiterbildung Krems e Ustav Teoreticke a Aplikovane Mechaniky AVCR (ITAM).

Il progetto CHARISMA

La sinergia transdisciplinare tra scienze ingegneristiche, ambientali e della terra con le scienze umanistiche è uno dei focus della strategia CHARISMA. Fondere le necessarie conoscenze, strategie e metodi in un nuovo percorso didattico-professionale che formerà il nuovo risk manager.

CHARISMA trasmetterà e validerà “sul campo” un toolkit educativo-professionale per il Risk Manager come strumento concreto di mitigazione dei cambiamenti climatici e dei disastri naturali a protezione dei beni culturali a rischio.

Nel report della prima fase di lavoro CHARISMA che è scaricabile nella pagina web di progetto  è stata fatta una ricognizione dello stato dell’arte sia dal punto di vista delle policy e linee guida che tecnico-analitico per censire i beni e siti di interesse culturale a rischio nei paesi della network CHARISMA.

Anche nel progetto CHARISMA la ricerca e l’innovazione tecnologica giocano un ruolo fondamentale, supportate dal mondo della location e business intelligence per trasmettere le necessarie competenze e opportunità offerte dalle tecnologie geo-digitali ai Risk Manager.

In CHARISMA sono in corso di sviluppo nuove web app tecnologiche per valorizzare le informazioni digitali nella didattica e nella pratica professionale insieme all’utilizzo di sistema di osservazione della terra e analisi geospaziali per la geolocalizzazione degli asset a rischio.

Nell’evento verrà presentato il lavoro fatto e i nuovi spunti del work in progress con l’obiettivo di raccogliere e estendere un sempre più ampio gruppo di stakeholder che potranno partecipare condividendo esperienze, problemi e necessità.

La partecipazione all’evento consentirà di entrare nel network e nell’agenda del progetto CHARISMA.

(Fonte: WARREDOC)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST