HomeGeo-ITLinee, punti, poligoni o nuvole di punti? Cosa c'è nel futuro del...

Linee, punti, poligoni o nuvole di punti? Cosa c’è nel futuro del GIS?

Linee, punti, poligoni o nuvole di punti? Cosa porterà il futuro agli operatori GIS, quali punti dovranno essere attivati nel nuovo mondo per intercettare il futuro dei dati geografici?

Saranno solo punti, nuvole di punti o ancora linee e poligoni a permettere di percorrere il cammino verso il gemello digitale del mondo in cui viviamo, oppure avremo due mondi paralleli, e magari parallelamente imperfetti?

Il futuro del GIS: qualità dei dati

Sicuramente la qualità dei dati, bidimensionali o tridimensionali (che siano) sarà uno dei punti centrali di questo futuro che verte essenzialmente su due elementi fondamentali:

  1. La precisione – la precisione dei dati si riferisce a quanto è esatta la loro descrizione. I dati precisi possono essere imprecisi, perché possono essere descritti esattamente, ma raccolti in modo impreciso, forse perché un rilevatore ha commesso un errore di rilevazione, di distrazione, di digitalizzazione delle etichette, per esempio.
  2. L’accuratezza – tale dato può essere definito come il grado o la vicinanza con cui le informazioni su una mappa corrispondono ai valori nel mondo reale. Pertanto, quando ci riferiamo all’accuratezza, stiamo parlando della qualità dei dati e del numero di errori contenuti in un determinato set di dati (quantitativi o qualitativi, a volte l’utilizzo stesso di strumenti non correttamente calibrati).

rilievo 3d con studiositAccuratezza e precisione

Quindi se analizziamo i dati GIS, l’accuratezza (cruciale come nessun altro elemento, nel nostro mercato) può essere riferita ad una posizione geografica, ma può anche essere riferita ad un attributo, o a una accuratezza concettuale.

Quanto allora può essere importante avere dati precisi e accurati, al fine di poter costruire realtà parallele 3D o simulazioni del reale, ma che non ripropongano vecchi errori di rilevazione moltiplicandoli in modo esponenziale?

cartografia 3d

Insomma quanto è oggettiva la rappresentazione delle mappe dei nostri territori e quanto il suo “Metaverso” sarà prossimo a una realtà oggettiva?

Probabilmente l’attuale cartografia 2D giocherà ancora un ruolo importante per tutti gli sviluppi sul futuro del GIS. Ma quanto questa cartografia oggi è vicina al reale o frutto di approssimazione?

E dovendo scegliere una base su cui lavorare, quale basemap sarà quella più adeguata per la consultazione di un modello 3D di un’area precisa soffermandoci per esempio sul solo territorio italiano?

Se appoggiamo oggi su di una basemap come Google Hybrid un modello 3D collaudato e
puntiforme, come i migliori LiDAR del momento possono produrre, ci renderemmo probabilmente conto di quanto la rappresentazione delle basemap di oggi sia diversa dalla realtà oggettiva.
Quale sarà allora il modello effettivo sul quale basarsi? Ne dovremo costruire uno nuovo o riscrivere una base comune?

Probabilmente sarà cura di chi acquisisce e tratta i dati disporre di sviluppatori capaci e in grado di posizionare i loro rilievi nel giusto spazio geografico. E magari anche propensi a rivedere le proprie tecnologie di pubblicazione dei dati, o addirittura a mettere in discussione le basemap stesse che esistono oggi sul mercato denunciandone l’approssimazione? O magari ancora nel frattempo le Big Tech sostituiranno le basi esistenti con il gemello digitale del pianeta.

nuvola di punti studiositDal 2D al 3D

Partire quindi da un modello bidimensionale oggettivo, accurato e vettoriale, permetterà di coniugare in qualsiasi mappa tutto ciò che i modelli 3D futuri, rilevati o costruiti, potranno essere in grado di raccontarci. Ecco perché in un mondo ideale ci piacerebbe aprire un osservatorio possibile dove ognuno di noi possa segnalare un errore rilevato: istituzione o privato che sia, potrebbe essere un punto fermo, una informazione preziosa per ogni mappa da accogliere e da implementare per tutti gli sviluppi futuri.
Ci proviamo?

Fonte immagini Swisstopo e archivio StudioSit SA

(Fonte: StudioSit SA)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST