Immagini Copernicus Sentinel-2 del vulcano Popocatépetl, uno dei vulcani più attivi del Messico.
Le immagini del vulcano Popocatépetl
Alla fine di aprile 2023 l’attività vulcanica del Popocatépetl è aumentata, con frequenti esplosioni ed emissioni di ceneri e gas tossici. Il Centro nazionale per la prevenzione dei disastri (CENAPRED) e l’Università nazionale autonoma del Messico (UNAM) hanno emesso un allarme giallo e hanno consigliato alle persone di stare lontano dal vulcano.
Le immagini Copernicus Sentinel. L’immagine riportata, acquisita da uno dei satelliti Copernicus Sentinel-2 il 26 aprile 2023 alle 17:18 UTC, mostra il pennacchio di fumo del vulcano e i punti caldi nel cratere.
Scarica l’immagine in alta risoluzione.
I satelliti Copernicus Sentinel
I satelliti Copernicus Sentinel-2 svolgono un ruolo importante nel monitoraggio dell’attività vulcanica grazie ai canali infrarossi a onde corte del loro strumento multispettrale. L’elevata risoluzione spaziale e un tempo medio di rivisitazione di cinque giorni consentono loro di monitorare diversi processi vulcanici e migliorare le tecniche di rilevamento dei punti caldi.
La missione Copernicus SENTINEL-2 comprende una costellazione di due satelliti in orbita polare posizionati nella stessa orbita eliosincrona, sfasati a 180° l’uno rispetto all’altro. Obiettivo è monitorare la variabilità delle condizioni della superficie terrestre.
La sua ampia ampiezza dell’andana (290 km) e l’elevato tempo di rivisitazione (10 giorni all’equatore con un satellite e 5 giorni con 2 satelliti in condizioni senza nuvole che si traducono in 2-3 giorni alle medie latitudini) supporterà il monitoraggio dei cambiamenti della superficie terrestre.
Tempi di rivisita e copertura.
La missione SENTINEL-2 fornisce una copertura sistematica nelle seguenti aree:
- tutte le superfici terrestri continentali (comprese le acque interne) comprese tra le latitudini 56° sud e 82,8° nord
- tutte le acque costiere fino a 20 km dalla riva
- tutte le isole maggiori di 100 km2
- tutte le isole dell’UE
- il Mar Mediterraneo
- tutti i mari chiusi (es. Mar Caspio).
Inoltre, lo scenario di osservazione SENTINEL-2 include osservazioni a seguito di richieste degli Stati membri o dei servizi Copernicus (ad es. Antartide, Baia di Baffin).
Le Figure di seguito illustrano la copertura prevista per le acquisizioni Multispectral Instrument – MSI.
Figura 1: illustra la copertura e il tempo di rivisitazione previsti per le acquisizioni SENTINEL-2 MSI.
Con due satelliti tutte le aree regolari sopra indicate saranno rivisitate ogni cinque giorni nelle stesse condizioni di visione.
A causa della sovrapposizione tra le strisce di orbite adiacenti, la frequenza di rivisitazione verrà aumentata con diverse condizioni di visualizzazione.
