HomeGeo-IT25 anni di successi del Programma satellitare Copernicus

25 anni di successi del Programma satellitare Copernicus

25 anni del Programma satellitare Copernicus, guardando indietro ripercorriamo pietre miliari e momenti chiave.

Storia della costellazione satellitare Copernicus

L’8 Giugno 2023 abbiamo celebrato il venticinquesimo anniversario di Copernicus! Nato da un’idea visionaria nel 1998 con il Manifesto di Baveno e originariamente conosciuto come GMES (Global Monitoring for Environmental Security), Copernicus ha superato ogni aspettativa, emergendo come leader globale nell’Earth Observation.

Con una flotta di sette satelliti Sentinel, sensori avanzati e modelli all’avanguardia, Copernicus fornisce giornalmente un’incredibile quantità di dati e servizi informativi gratuiti a centinaia di migliaia di utenti. Questo successo senza precedenti non solo ha trasformato l’Earth observation, ma ha anche favorito la crescita economica e creato decine di migliaia di posti di lavoro. Copernicus incarna davvero il potere dell’innovazione e la sua capacità di plasmare un futuro migliore.

Celebrazione del 25° anniversario di Copernicus in Svezia

Centinaia di persone si sono radunate presso l’evento principale a Stoccolma per ascoltare le ispiranti storie di successo di Copernicus. Questo importante incontro, organizzato dalla Commissione Europea sotto gli auspici della Presidenza svedese del Consiglio dell’Unione Europea, ha riunito 29 relatori di prestigio provenienti da tutta Europa.

Le coinvolgenti presentazioni e le intuizioni condivise durante gli interventi chiave e le sei sessioni tematiche hanno evidenziato l’incredibile impatto di Copernicus su vari settori e il suo ruolo strumentale nel plasmare un futuro sostenibile.

Per assicurarsi che nessuno perdesse l’azione, una coinvolgente trasmissione in diretta ha portato 1239 spettatori in tempo reale nel cuore della celebrazione, consentendo loro d’immergersi nell’atmosfera elettrizzante e di assistere all’evento mentre si svolgeva.

E i festeggiamenti non si sono limitati solo alla capitale svedese. Le celebrazioni si sono estese a varie città in tutta Europa, sia di persona che virtualmente, tra cui Tolosa, Bruxelles, Bologna, Ispra, Praga, Madrid, Ife (Nigeria), Brașov e Varsavia, assicurando che l’entusiasmo e l’apprezzamento per Copernicus e la sua diversificata comunità di utenti fossero condivisi a livello globale.

Guardando al futuro, non dimentichiamoci del passato e di tutti i traguardi chiave che hanno contribuito al successo del programma Copernicus.

Programma satellitare Copernicus highlights

Copernicus e Galileo per combattere la pandemia COVID-19

Con una flotta di circa trenta satelliti a disposizione, il Programma Spaziale dell’UE ha svolto il proprio ruolo nella lotta contro la pandemia di COVID-19. Sfruttando le capacità di Earth observation del Programma satellitare Copernicus e il suo avanzato sistema di navigazione satellitare, Galileo, il programma ha fornito open data gratuiti per aiutare a monitorare la diffusione del virus e mitigarne gli effetti.

Poiché la pandemia ha interrotto il traffico e ha lasciato numerosi camion che trasportavano beni essenziali bloccati ai confini, i dati di osservazione della Terra di Copernicus hanno fornito informazioni critiche sull’impatto sul traffico di frontiera tra gli Stati membri.

Il 18 marzo 2020, la Commissione ha attivato le immagini satellitari di Copernicus per valutare la situazione, consentendo una valutazione completa dell’ingorgo ai confini interni dell’UE ed ha contribuito ad alleviare la situazione per i camion che trasportano medicinali vitali e altri beni essenziali.

Il Copernicus Climate Change Service

Dalle ondate di calore all’impatto sulla salute: come il Copernicus Climate Change Service guida l’azione per il clima. Copernicus: una leadership globale riconosciuta nel monitoraggio e nell’azione per il clima

Il programma Copernicus ha ricevuto un riconoscimento internazionale per il suo ruolo cruciale nel monitoraggio e nella previsione del clima alla Conferenza delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (COP21) a Parigi nel 2015. La Commissione Europea ha presentato Copernicus come uno strumento vitale per comprendere il cambiamento climatico, sottolineando le sue capacità di Earth observation e i suoi servizi come essenziali per un monitoraggio ambientale accurato e un processo decisionale informato.

Questo riconoscimento a COP21 ha sottolineato l’importanza di Copernicus nel promuovere un futuro sostenibile. Oggi, Copernicus continua a contribuire fornendo dati di osservazione e previsioni sulle emissioni di gas serra e sulle temperature dell’aria superficiale, aiutando nella valutazione dell’efficacia dell’Accordo di Parigi COP21.

Inoltre, il Copernicus Climate Change Service (C3S) ha svolto un ruolo fondamentale nel sostenere il Vertice delle Nazioni Unite sull’Azione per il Clima nel 2019 fornendo dati cruciali sulle emissioni di gas serra e sulle tendenze delle temperature. Questi dati hanno contribuito a plasmare le discussioni sull’azione climatica, promuovere l’attuazione dell’Accordo di Parigi e sensibilizzare sull’urgente necessità di riduzione delle emissioni e limitazione della temperatura.

C3S rimane impegnato nel fornire informazioni affidabili sul cambiamento climatico, sostenendo gli sforzi globali per mitigarne l’impatto sia sul pianeta che sulla società umana.

Il Copernicus Atmosphere Monitoring Service

Ripulire l’aria: come il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) ci aiuta a respirare facilmente. Il CAMS ha svolto un ruolo importante nel mitigare l’impatto degli incendi del 2018 in California.

Nel 2018, la California è stata colpita da uno degli incendi più devastanti nella storia. La portata del disastro è stata senza precedenti, con il fumo degli incendi che si è diffuso su vaste distanze e ha causato livelli di qualità dell’aria pericolosi nelle regioni circostanti.

Fortunatamente, il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) era a disposizione per fornire informazioni cruciali sulla diffusione del fumo. Queste informazioni hanno aiutato le autorità locali a emettere avvertimenti sanitari tempestivi, prendere decisioni informate sugli evacuamenti e coordinare la risposta dei servizi di emergenza.

I dati di CAMS sono stati anche utilizzati per sostenere gli sforzi in corso per mitigare l’impatto degli incendi sull’ambiente e sulle comunità locali.

Il Copernicus Marine Service (CMEMS)

Cavalcare le onde dell’innovazione: in che modo il CMEMS utilizza la tecnologia satellitare per prevedere e monitorare eventi estremi a livello del mare. Il CMEMS aiuta a monitorare e prevedere eventi di livello estremo del mare a Venezia.

Il Copernicus Marine Service (CMEMS) ha svolto un ruolo vitale nel monitoraggio del fenomeno di Acqua Alta a Venezia il 22 novembre 2022. Due sistemi di previsione oceanica, il Med-MFC Analysis and Forecast Physical system (MedFS) e l’Adriatic coastal Forecasting System (AdriFS), sono stati utilizzati in tempo reale per prevedere l’evento estremo di livello del mare.

Entrambi i sistemi hanno assimilato osservazioni satellitari e in loco per generare previsioni rispettivamente a 10 giorni e 3 giorni, con una risoluzione spaziale che varia da 2 km a 300 m. I modelli hanno previsto con precisione il picco estremo del livello del mare con 3-4 giorni di anticipo, fornendo informazioni importanti ai decisori per gestire meglio i rischi associati agli eventi di mareggiata.

Mettere in sicurezza i mari con il servizio di Copernicus.

Il Programma satellitare Copernicus in soccorso: come i dati e i modelli satellitari hanno contribuito a prevenire un disastro ambientale dopo il naufragio della Costa Concordia.

Il Copernicus Maritime Surveillance Service fornisce una serie di funzioni per supportare il monitoraggio marittimo e aiutare a rilevare, identificare e monitorare la diffusione di sversamenti di petrolio durante le emergenze. Nel gennaio 2012, la Costa Concordia, una nave da crociera italiana, si è incagliata vicino all’isola del Giglio, trasportando 2.400 tonnellate di carburante pesante, che rappresentava un significativo rischio ambientale per l’area marina protetta.

Le immagini satellitari dei satelliti Sentinel di Copernicus e le capacità di monitoraggio dell’inquinamento dei servizi di Copernicus hanno contribuito a rilevare e monitorare la diffusione dello sversamento di petrolio, mentre i modelli oceanici e atmosferici dei servizi di Copernicus hanno previsto il comportamento dello sversamento.

La Guardia Costiera italiana ha utilizzato questi dati e modelli per preparare misure preventive e pianificare le attività di pulizia in caso di perdite di petrolio, prevenendo ulteriori degradazioni ambientali.

Il team congiunto dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, del Centro Euro-Mediterraneo sul Cambiamento Climatico e dell’Università di Bologna ha sviluppato un’applicazione per supportare la Guardia Costiera italiana con informazioni preziose giornaliere.

Il Copernicus Land Monitoring Service (CLMS)

Rivoluzionando l’Earth observation: CLMS lancia servizi innovativi per il monitoraggio europeo dei rischi geografici e l’inventario della copertura del suolo. European Ground Motion Service: fornisce informazioni accurate e affidabili sul movimento del suolo naturale e antropico.

Il Copernicus Land Monitoring Service (CLMS) ha lanciato un European Ground Motion Service, che offre informazioni precise e affidabili sui movimenti del terreno naturali e indotti dall’uomo nei Paesi partecipanti a Copernicus con una precisione millimetrica.

Questo segna l’inizio del monitoraggio su scala continentale della deformazione del terreno europeo, entrando in una nuova era per l’elaborazione dei dati del radar ad apertura sintetica (SAR). Questo servizio consente una migliore comprensione dei georischi e delle deformazioni indotte dall’uomo, come frane, subsidenza e instabilità vulcanica.

Il servizio utilizza l’analisi interferometrica multi-temporale delle immagini radar del satellite Sentinel-1 e fornisce tre livelli di prodotti aggiornati annualmente, tra cui prodotti di base, calibrati e orto, che possono essere utilizzati per indagare i movimenti del terreno che interessano edifici e infrastrutture lineari.

Gli utenti possono indagare sui movimenti del terreno su vaste aree, come un’intera città o un paese, fino a un’infrastruttura singola. Inoltre, il servizio fornisce un modello di velocità a griglia utilizzato per calibrare il prodotto di base. Rappresenta una base per le applicazioni del movimento del terreno a livello continentale, nazionale e locale.

Rapid Mapping e Risk and Recovery Mapping

Mappare la nostra strada verso la sicurezza: come la tecnologia geospaziale sta cambiando la risposta e la preparazione ai disastri.

Gli eroi di Cumbre Vieja: in che modo la mappatura rapida e la mappatura del rischio e del recupero hanno salvato vite e fatto notizia sulla scia dell’eruzione vulcanica della Palma del 2021.

Il lavoro dedicato dei team di ‘Rapid Mapping’ e ‘Risk and Recovery Mapping’ durante e dopo l’eruzione vulcanica del 2021 di Cumbre Vieja a La Palma, Isole Canarie, è stato così importante che ha portato al riconoscimento dell’utilità di Copernicus da parte della Direzione Generale della Protezione Civile spagnola con una medaglia di merito consegnata personalmente dal re Felipe VI di Spagna.

In un singolo evento, sono state effettuate 3 attivazioni del Servizio di Gestione delle Emergenze di Copernicus: 1 di Rapid Mapping con ben 126 mappe prodotte e 2 di Risk and Recovery Mapping che, oltre ad essere di grande utilità per gli operatori di emergenza sul campo, hanno permesso ai media di tutto il mondo di seguire da un punto di vista privilegiato ciò che stava accadendo nell’isola spagnola.

Conclusioni

“Copernicus: un punto di svolta nell’osservazione della Terra e nel monitoraggio ambientale per un futuro sostenibile”

Il programma Copernicus è stato un pioniere nell’Earth observation e nel monitoraggio dell’ambiente sin dal suo lancio nel 1998. I suoi tre principali componenti, compresi il componente spaziale con i satelliti Sentinel e le Missioni Contributive di Copernicus, i Servizi di Copernicus e il componente in situ, hanno apportato significativi contributi alla scienza, all’economia e alla tecnologia.

Nel corso degli anni, il programma è stato riconosciuto per il suo ruolo vitale nel monitorare e prevedere i cambiamenti ambientali, nonché per i suoi contributi nel affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e la pandemia di COVID-19.

Con il lancio di “Destination Earth”, il Programma satellitare Copernicus è destinato a continuare a fornire soluzioni innovative per promuovere un futuro sostenibile per il pianeta.

Il successo del 25º anniversario del Programma satellitare Copernicus è una testimonianza dell’impegno incrollabile del programma, della sua tecnologia innovativa e della sua capacità di unire diverse parti interessate nell’affrontare sfide critiche globali. Mentre riflettiamo sugli ultimi 25 anni, siamo pieni di orgoglio per il ruolo che Copernicus ha svolto come faro d’innovazione, conoscenza e tutela dell’ambiente. 

(Fonte: copernicus.eu)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

Speciale Startup Easy Italiaspot_img

ULTIMI POST