Geotecnologie applicate ai beni culturali. Da lunedì 18 settembre a domenica 24 settembre 2023 all’interno della splendida cornice del Giardino di Ninfa, della città di Sermoneta e del Castello Caetani si svolgerà la Summer School Visualizing “Terrae Caetani”. Geotecnologie applicate alla valorizzazione e conservazione dei beni culturali.
Summer school su geotecnologie applicate ai beni culturali
Un’occasione di formazione, innovativa e fortemente applicativa, sull’uso delle geotecnologie, che ti insegnerà a vivere e creare esperienze virtuali e immersive.
Il corso prevede l’elaborazione di modelli digitali del terreno e di ricostruzioni cartografiche in ambiente GIS. Saranno organizzate attività di ricognizione sul campo e di rilievi strumentali finalizzate a creare virtual tour 360° interattivi, modelli 3D e piattaforme di divulgazione innovative.
Nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici, la Link identifier #identifier__129819-1Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta e la Link identifier #identifier__38693-2Società Tecnostudi Ambiente, e con il patrocinio del Link identifier #identifier__45284-3DTC Lazio, la Summer School Visualizing “Terrae Caetani”. Geotecnologie applicate alla valorizzazione e conservazione dei beni culturali si colloca in linea di continuità con precedenti edizioni di scuole estive organizzate dal Link identifier #identifier__84038-4Master Digital Earth e Smart Governance (La Maddalena, Allumiere, Acuto, Privernum) e dal Link identifier #identifier__64753-5DHLab (Visualizing San Saba, luglio 2022) dell’Università degli Studi Roma Tre.
La Summer School si svolgerà nella splendida cornice del Giardino di Ninfa, la città di Sermoneta e il Castello Caetani, struttura presso cui gli studenti e le studentesse del Corso soggiorneranno e potranno pernottare.
Puoi fare domanda di prescrizione fino al 31 agosto 2023; le immatricolazioni scadranno il 7 settembre 2023.
Trovi tutte le informazioni e le modalità per iscriverti su https://ur1.app/eDjFH
Per ulteriori chiarimenti o domande scrivi a: visualizing.tc@uniroma3.it
(Fonte: Tecnostudi Ambiente)
Leggi anche:
- Geotecnologie applicate ai beni culturali, dalla teoria alla pratica
- Geotecnologie e sensori innovativi contro il rischio voragini nelle città
- Master Universitario GTARC in Geotecnologie per l’Archeologia del CGT Università di Siena
- Le geotecnologie nella conservazione del patrimonio costruito
- Progetto PON Itinerari Digitali per il censimento dei centri storici: collaborazione tra DPC e ICCD