HomeSmartCityFormazione SmartCityDroni e controlli non distruttivi: convegno AIPnD

Droni e controlli non distruttivi: convegno AIPnD

Il convegno dal titolo “Droni e controlli non distruttivi: applicazioni e prospettive” è organizzato da AIPnD – Associazione Italiana Prove non Distruttive – e si svolgerà a Bari nei giorni 21 e 22 settembre 2023 presso il Politecnico di Bari, Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione.

Droni e controlli non distruttivi

Il Convegno nasce dall’idea di presentare una panoramica relativa alle applicazioni e prospettive legate ai Controlli non Distruttivi con l’ausilio di drone. Saranno affrontate diverse tematiche che spazieranno dai CnD in ambito civile (ispezioni su viadotti e bacini idroelettrici) a quelli in ambito chimicoindustriale (ispezioni su torcia in funzione, camini, serbatoi di petrolchimico), a quelli in ambito energetico (ispezione su tralicci in media-alta tensione), a quelli in ambito idraulico (ispezione di condotta idrica del gestore). Altre tematiche riguardano, l’aeronautica, l’agroalimentare, il ferroviario, i beni culturali, NDE4.0 e le applicazioni indoor. Inoltre, l’INAIL presenterà una procedura per l’esecuzione di esame visivo esterno.

Programma

Giovedì 21 Settembre 2023

  • 09.00 Apertura Segreteria
  • 10.00 Apertura lavori e saluti inaugurali
    E. Tuberosa (Gruppo IREN SpA – Presidente AIPnD); F. Cupertino (Rettore del Politecnico di Bari); G. Boggia (Direttore Dipartimento DEI – Ingegneria Elettrica e  dell’Informazione);
    A. Decaro (Sindaco Comune di Bari); U. Fratino (Presidente Ordine degli Ingegneri della
    provincia di Bari)
  • 11.00 Esperienze con droni e ROV per ispezioni subacquee nell’ambito delle attività O&M Hydro Italy di Enel Green Power
    D. Passuello (Enel Green Power – O&M Hydro Italia)
  • 11.20 Droni sottomarini per ispezioni metriche su infrastrutture e beni
    culturali sommersi
    F. Chiabrando (Politecnico di Torino)
  • 11.40 Ispezione di condotta idrica mediante termografia con drone
    D. Palumbo, U. Galietti (Politecnico di Bari)
  • 12.00 Ispezioni industriali con drone nel settore oil&gas
    G. Dal Bianco (ITALSABI), G. Marongiu (Donegani Anticorrosione)
  • 12.20 Aspetti critici per l’ispezione termografica di impianti FV
    S. Vergura (Politecnico di Bari)
  • 12.40 Discussione
  • 13.00 Lunch
  • 14.30 Ispezione termografica di impianti FV
    E. Rinaldi (Enel Green Power – O&M Solar Italy)
  • 14.50 Damage detection automatizzato e dati satellitari per il monitoraggio
    strutturale
    G. Uva, S. Ruggieri, A. Nettis (Politecnico di Bari)
  • 15.10 Ispezione di viadotto a Tirano
    G. Dal Bianco (ITALSABI)
  • 15.30 Procedura per l’esame visivo esterno di attrezzature e impianti a
    pressione outdoor
    E. Artenio, G. Augugliaro (INAIL)
  • 15.50 Coffee Break
  • 16.20 Esame visivo della superficie interna di attrezzature e impianti: esempi
    pratici
    T. Mullano (BNV Bureau Veritas Nexta)
  • 16.40 Oculus: soluzione Enel per l’ispezione delle condotte idroelettriche in
    ambiente confinato
    L. Grazzini (Enel Green Power – Innovation)
  • 17.00 Ispezioni pale eoliche mediante ausilio del drone
    D. Ruotolo (Enel Green Power O&M WIND ITALIA)
  • 17.20 Discussione e chiusura dei lavori

Venerdì 22 Settembre 2023

  • 08.30 Apertura Segreteria
  • 09.00 Ispezioni visive con rilievo 3D di spazi confinati
    F. Premi (SMART NDT Srl)
  • 09.20 Impianto di Torrevaldaliga Nord: ispezione con ROV per la ricerca della
    causa di elevato assorbimento di motore asincrono
    A. Madonia (ENEL)
  • 09.40 Impianto di Fusina: ispezione con drone in ambienti indoor, per la
    ricerca di perdite di un generatore di vapore
    C. Ontelli (ENEL)
  • 10.00 Impiego di droni nei siti contaminati
    A. Ledda (INAIL)
  • 10.20 Ispezione e misura di impianti industriali e beni culturali mediante
    piattaforme aeree non convenzionali
    A.M. Lingua (Politecnico di Torino)
  • 10.40 Tecniche ispettive di diagnostica remotizzata e ricostruzione del modello digitale di
    riferimento
    M. Ballestra (IIS SERVICE)
  • 11.00 Discussione
  • 11.20 Coffee Break
  • 11:50 Tavola rotonda
    Gestione ed elaborazione delle informazioni: archiviazione, catalogazione ed
    intelligenza artificiale
  • 13.20 Saluti Finale e Chiusura dei Lavori

ISCRIZIONI

DATA E SEDE
21 e 22 Settembre 2023
Politecnico di Bari
Campus Universitario Ernesto Quagliariello
AULA MAGNA “DOMUS SAPIENTIAE”
Via E. Orabona, 4
70125 Bari

(Fonte: AIPnD)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

Speciale Startup Easy Italiaspot_img

ULTIMI POST