NEWS
- Tutte
- Agritech
- Cultura
- Etica e Innovazione
- Eventi
- Eventi Cultura
- Eventi Geo
- Eventi Sanità digitale
- Eventi SmartCity
- Formazione
- Formazione Cultura
- Formazione Geo
- Formazione Sanità digitale
- Formazione SmartCity
- Geo-IT
- Info editoriali
- Innovazione
- Interviste
- Lavoro
- Lavoro Cultura
- Lavoro Geo
- Lavoro Sanità digitale
- Lavoro SmartCity
- MIP OnAir
- Sanità digitale
- SmartCity
- Video
Altro
MIP OnAir intervista Eleonora Pinzuti, gender equality expert
Protagonista di questa 17esima puntata con Eleonora Pinzuti (gender equality expert), un tema rilevante: la parità di genere come energia creativa e di rinnovamento.
La rubrica speciale MIP OnAir, realizzata in collaborazione con Murate Idea Park, è dedicata al mondo dell’innovazione e delle startup.
Intervista ad Eleonora Pinzuti, gender equality expert
Qualche giorno fa in occasione della Giornata Internazionale delle Donne abbiamo...
Costellazione satellitare IRIDE: e-Geos realizzerà l’accesso ai dati
e-GEOS realizzerà l’infrastruttura per l’accesso ai dati della costellazione satellitare italiana IRIDE.
L'aggiudicazione da parte di ESA
e-GEOS, una società Telespazio (80%) e Agenzia Spaziale Italiana (20%), si è aggiudicata una gara dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per realizzare l’infrastruttura per l’accesso ai dati e ai servizi di IRIDE, l’innovativa costellazione satellitare italiana per l’osservazione della Terra promossa dal Governo italiano, grazie alle risorse...
Torna il Salone Internazionale del Restauro a Ferrara
Il Salone Internazionale del Restauro di Ferrara è da sempre il principale luogo d’incontro di un mondo fatto di aziende, istituzioni e ricerca che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura tangibile; un momento di scambio e crescita di un settore imprescindibile per lo sviluppo economico e culturale italiano.
Stand espositivi, momenti convegnistici, eventi, mostre, business meetings...
Energie rinnovabili: super laboratorio ENEA sui materiali innovativi
ENEA realizzerà un laboratorio virtuale che sfrutta le potenzialità del supercalcolo e dell’intelligenza artificiale per la ricerca su materiali innovativi destinati agli impianti di energie rinnovabili.
Super laboratorio ENEA per l'energie rinnovabili
Questa attività rientra nel progetto europeo IEMAP (Italian Energy Materials Acceleration Platform), che conta su un finanziamento di 4,5 milioni di euro da parte MiTE nell’ambito dell’iniziativa di cooperazione...
WaterWeek 2023: la settimana sulla più preziosa risorsa del pianeta
WaterWeek 2023 si svolgerà a Bergamo dal 13 al 16 aprile. Organizzata da Uniacque, la nuova edizione della settimana dedicata alla più preziosa delle risorse del pianeta punta a cogliere le tracce del passato e vincere le sfide del futuro, legate al suo utilizzo responsabile.
L'acqua: la risorsa più importante
Un filo conduttore che sarà sempre al centro dei quattro giorni di...
Women in GIS: le protagoniste della Digital Geography nel mondo
Women in GIS: sempre più donne, in tutto il mondo, utilizzano le tecnologie dei sistemi informativi geografici per ottenere soluzioni significative a varie sfide. Secondo il rapporto Blue Marble Geographics, le donne occupano circa il 35% delle posizioni GIS in tutto il mondo, con una stima che si attesta al 21% in Medio Oriente e Africa.
Iniziativa Esri MEA Women...
Supercalcolatori per le Scienze della Terra ed early warning
Mitigazione dei rischi con l'utilizzo dei supercalcolatori per le Scienze della Terra ed early warning.
Al via la seconda fase del progetto ChEESE. Le potenzialità del Calcolo ad Alte Prestazioni al servizio delle emergenze e della stima della pericolosità dei terremoti, dei vulcani e degli tsunami.
Il Progetto ChEESE-2P: supercalcolatori per le Scienze della Terra ed early warning
È nato ChEESE-2P, un...
Realtà Aumentata per gli affreschi della Basilica di Santa Caterina
Le applicazioni di Realtà Aumentata per gli affreschi della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina, in provincia di Lecce.
Negli ultimi anni, alle tradizionali forme di fruizione del Patrimonio Culturale si sono affiancate altre più innovative e coinvolgenti, basate sull’utilizzo di nuove tecnologie capaci di arricchire l’esperienza di visita e di offrire agli utenti nuove modalità di esplorazione e...
XR Salento: la Conferenza Internazionale su eXtended Reality
La International Conference on eXtended Reality XR Salento è un evento dedicato alla Realtà Estesa (eXtended Reality XR), il termine generico che comprende la Realtà Virtuale ( Virtual Reality VR), la Realtà Aumentata (Augmented Reality AR) e la Realtà Mista (Mixed Reality MR).
Per la prima volta, XR Salento è organizzato come un evento congiunto e co-localizzato con il 21° Eurographics Workshop on Graphics...
Innovazione, Digital Twin e trasformazione digitale nel settore Energy
Spektra - a Trimble company vi invita ad un webinar su "Innovazione tecnologica e Digital Twin a supporto della trasformazione digitale nel settore Energy", ospite sulla Digital City del GeoSmartCampus.
Innovazione tecnologica e Digital Twin a supporto del settore Energy
In un momento storico di continua evoluzione degli scenari energetici, la proposta di soluzioni innovative rappresenta un approccio virtuoso al cambiamento...
Nuovi satelliti IRIDE, ESA firma i contratti con Thales Alenia Space
Nuovi satelliti radar e ottici IRIDE, ESA firma i contratti con Thales Alenia Space per la fornitura dei primi satelliti della costellazione Iride per Osservare la Terra. Si tratta di satelliti innovativi e flessibili per il monitoraggio del territorio nazionale italiano e dell’area europea.
La costellazione di satelliti IRIDE
Iride è un progetto nato su iniziativa del Governo italiano grazie alle...
Drone VTOL a decollo verticale: demoday Wingtra con 3D Target
3D Target organizza un incontro tecnico-pratico sul prodotto WingtraOne, drone VTOL a decollo ed atterraggio verticale.
Demoday WingtraOne con 3D Target
Durante la mattinata, verrà presentato WingtraOne e le sue caratteristiche uniche, il software di pianificazione del volo WingtraPilot e i payload:
camere RGB;
camere multispettrali;
camere oblique.
Drone VTOL a decollo ed atterraggio verticale: info utili
Si procederà inoltre a una dimostrazione...
Programma della Conferenza Esri Italia 2023
Il 10 e 11 maggio 2023, all'Auditorium del Massimo di Roma, torna l’appuntamento con la nuova edizione della Conferenza Esri Italia: disponibile ora il programma.
Si tratta dell’evento più importante per imprese, pubbliche amministrazioni, ricercatori, professionisti e appassionati delle tecnologie GIS, che raccoglie da oltre 20 anni l’interesse di migliaia di persone.
Digital Twin e sostenibilità
Per l'edizione 2023 il tema della Conferenza è "GeoDigital Twin per un...
Valutare la FAIRness dei dati geospaziali con GO-PEG
Lo scorso 28 febbraio si è tenuto il webinar “Practicing FAIRness for geospatial and cross-border data” su come valutare i dati geospaziali, organizzato dal progetto GO-PEG (Generation of cross border Pan European Geospatial Datasets and Services).
Come valutare la FAIRness dei dati geospaziali
Nella prima parte del webinar, cinque interventi di rappresentanti di spicco delle istituzioni Europee coinvolte a vario titolo...
MIP OnAir intervista Elena Elia, specialista in comunicazione
Questa nuova puntata vede protagonista nuovamente l'intervista tra mentor MIP. Enzo La Rosa, incontra Elena Elia, una delle preziose mentor MIP, giornalista e specialista in comunicazione.
La rubrica speciale MIP OnAir, realizzata in collaborazione con Murate Idea Park, è dedicata al mondo dell’innovazione e delle startup.
Intervista ad Elena Elia, specialista in comunicazione
Con Elena abbiamo parlato di "comunicazione autentica" vista la...
Utilities e metaverso: cosa ci aspetta?
Il metaverso, grazie anche alla diffusione di realtà virtuale e realtà aumentata, avrà impatto sul mondo delle imprese, utilities incluse. È difficile prevedere quanto tempo ci vorrà, ma molto probabilmente le potenzialità del metaverso saranno presto sfruttate a pieno.
“Il metaverso è lo spazio digitale 3-D che utilizza la realtà virtuale, la realtà aumentata e altre tecnologie avanzate di Internet...
IRIS² infrastruttura europea per la sicurezza tramite satelliti
Dopo Galileo e Copernicus, si aggiunge una terza costellazione al portafoglio europeo di infrastrutture spaziali strategiche: IRIS², l'infrastruttura europea per la resilienza, l'interconnessione e la sicurezza tramite satelliti.
La costellazione satellitare IRIS² è la risposta dell'Unione Europea alla pressante sfida di domani, offrendo capacità di comunicazione migliorate agli utenti governativi e alle imprese, garantendo al tempo stesso una banda larga...
Combattere le plastiche nei mari con i satelliti
Programma Copernicus dell'Unione Europea: combattere le plastiche nei mari con i satelliti. Ogni anno in Europa vengono generati quasi 26 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica e circa l'80% dei rifiuti marini è costituito da plastica.
Questo causa uno dei problemi ambientali più urgenti, ponendo minacce alla vita acquatica, agli ecosistemi e alla salute umana a causa della contaminazione...
Mobile mapping con LiDAR multicanale Scanfly DUO
Mobile mapping con LiDAR: arriva Scanfly DUO, l’ultima aggiunta alla serie Scanfly progettata specificamente per gli utenti di mappe mobili.
Il mobile mapping con LiDAR, SLAM e in HD
Con la sua piastra dedicata al tetto dell’auto, Scanfly DUO può essere facilmente installato su qualsiasi veicolo terrestre, rendendolo lo strumento perfetto per la digitalizzazione di aree metropolitane e risorse infrastrutturali.
Costruito con gli...
Droni e satelliti per l’Inventario delle Foreste
In occasione della Giornata Internazionale delle Foreste, che si celebra il 21 marzo, è stato presentato il nuovo Inventario Nazionale delle Foreste 2025. La proposta è stata presentata dall’Arma dei Carabinieri, con il contributo del CREA. Saranno impiegati tecnologie innovative e i satelliti per realizzare l'Inventario delle Foreste ed il monitoraggio del loro dello stato di salute.
«L’inventario forestale nazionale...
Monitoraggio e gestione rifiuti con LiDAR e calcolo dei volumi
EEW Energy di Waste GmbH si occupa di monitoraggio del volume e gestione dei flussi di rifiuti negli impianti di incenerimento con sensori LiDAR.
Gestione e monitoraggio dei rifiuti con LiDAR Blickfeld
EEW Energy di Waste GmbH immagazzina i rifiuti della fonte energetica nel suo impianto di trattamento termico residuo dei rifiuti e generazione di energia TREA in un bunker di...
Profilo di due piazze romane attraverso dati telerilevati e ambientali
Il caso di studio condotto da Sysdeco Italia, Cnr-Istituto Ingegneria Del Mare e Cnr-Istituto Inquinamento Atmosferico, mostra la caratterizzazione di due piazze romane (Piazza Mazzini e Piazza della Repubblica) attraverso dati telerilevati e dati ambientali.
Con i dati del sensore satellitare Pléiades Neo ad altissima risoluzione acquisiti in due spazi pubblici della città di Roma, si applica il metodo di...
Nuovi notebook fully rugged, sicurezza in condizioni estreme
La nuova generazione di notebook B360 di Getac definisce un nuovo standard in termini di performance per i dispositivi fully rugged.
Sicurezza in cantiere con i notebook fully rugged Getac
Getac ha annunciato oggi il lancio della nuova generazione di notebook fully rugged B360 e B360 Pro, che offrono connettività, affidabilità e prestazioni di calcolo eccezionali ai professionisti che lavorano quotidianamente...
I pericoli del pensiero unico nel business
Il "pensiero unico" definisce quell'atteggiamento che assumono le persone coinvolte a fondo in un gruppo coeso; perché rappresenta un pericolo all'interno del mondo business? Scopriamolo insieme in questo articolo di Umberto Maggesi, Senior Trainer Soft Skill di Forma Mentis.
I pericoli del pensiero unico nel business
In azienda si lavora molto e si investono parecchie energie nell’allineamento dei team. Allineamento di...
Dare valore al rilievo topografico con i GIS
AGIT - Associazione Geometri Italiani Topografi presenta il nuovo Webinar “Dai nuovo valore al tuo rilievo topografico con i GIS”
Rilievo topografico e GIS al centro del nuovo webinar con AGIT
AGIT - Associazione Geometri Italiani Topografi è un’associazione culturale senza scopo di lucro che ha l’obiettivo di incentivare lo sviluppo della Topografia in Italia e di valorizzare la professione del...
Sicurezza e monitoraggio del territorio con la Rete ICT-SMT
Nasce una nuova rete di imprese creata appositamente per le tematiche di controllo, sicurezza e monitoraggio del territorio.
La Rete “ICT – Sicurezza-Monitoraggio Territorio”
L’azienda “ICT – Sicurezza-Monitoraggio Territorio” è costituita da dieci PMI che hanno deciso di aggregarsi sottoscrivendo uno specifico Contratto di Rete.
La decisione è stata presa sulla base delle esperienze e dei risultati raggiunti da iniziative ed attività...
GIS, modelli 3D e digital twin per l’archeologia di Pompei
Gli archeologi di Pompei utilizzano il GIS per creare modelli 3D di un sito di scavo per la documentazione visiva in tempo reale e per condividere dati sull'urbanistica antica.
GIS e modelli 3D per l'archeologia a Pompei
Gli archeologi di Pompei utilizzano modelli 2D e 3D per ricreare l'antico sito per un'ampia collaborazione e condivisione in tempo reale. La documentazione avanzata...
Linee, punti, poligoni o nuvole di punti? Cosa c’è nel futuro del GIS?
Linee, punti, poligoni o nuvole di punti? Cosa porterà il futuro agli operatori GIS, quali punti dovranno essere attivati nel nuovo mondo per intercettare il futuro dei dati geografici?
Saranno solo punti, nuvole di punti o ancora linee e poligoni a permettere di percorrere il cammino verso il gemello digitale del mondo in cui viviamo, oppure avremo due mondi paralleli,...
Metaverso e digitalizzazione del settore cultura e turismo
Metaverso e digitalizzazione del settore cultura e turismo: la visione Facebook ed i progetti delle aziende per gli utenti.
Digitalizzazione: realtà immersiva e mercato
Era il 28 ottobre 2021 quando Mark Zuckemberg annunciava il cambio di nome della propria azienda, trasformandolo da Facebook a Meta.
Il Ceo di Meta spiegava, durante la conferenza stampa "Oggi siamo visti come una società di social...
Tre appuntamenti dedicati alla gestione dell’energia con FIRE
Tre appuntamenti dedicati alla gestione dell'energia dove il filo conduttore è il networking e l'opportunità di crescita professionale.
Negli ultimi anni la FIRE, consapevole delle sfide che gli operatori del settore energetico dovranno affrontare, ha cercato di allargare la cooperazione internazionale e la partecipazione a piattaforme, think-tank e programmi in grado di offrire spunti su tendenze, novità e casi di...