HomeEtica e InnovazioneSicurezza sul lavoro, sensori wearable aiuteranno a salvare vite

Sicurezza sul lavoro, sensori wearable aiuteranno a salvare vite

Sicurezza sul lavoro con sensori wearable. Una nuova tecnologia “intelligente”, in parte indossabile, per la sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro, che mette insieme sistemi di localizzazione wireless, tecniche di intelligenza artificiale a basso costo energetico e sensori innovativi per rilevare gas nocivi e polveri sottili.
È questo il focus di SALVO (multi Sensore per il monitoraggio degli Ambienti di LaVOro)[1], il progetto per realizzare un sistema multisensoriale che ENEA, Università di Catania e STMicroelectronics svilupperanno nei prossimi tre anni per il monitoraggio e la sicurezza degli ambienti di lavoro, nell’ottica della cosiddetta “Fabbrica Intelligente”.

La tecnologia, che verrà sviluppata, prevede la realizzazione di un dispositivo multisensore da integrare in punti diversi dell’attrezzatura di lavoro in base alle specifiche necessità, a basso costo e connesso al cloud, che permetta il monitoraggio continuo del lavoratore in relazione all’ambiente in cui opera. Allo stesso tempo i dati acquisiti saranno fruibili sia al lavoratore stesso sia al management aziendale. Le informazioni fornite dai sensori, infatti, vengono inviate a una piattaforma di servizi IoT (Internet of Things) che permette di evidenziare situazioni di stress ambientale e possibili rischi per le persone, fornendo supporto decisionale a tutti soggetti coinvolti nel ciclo di produzione. Il dispositivo portatile potrà essere facilmente integrato in smart DPI (Dispostivi Protezioni Individuali), capaci di interagire in modo rapido e intuitivo con il lavoratore che li adopera. Grazie al monitoraggio in tempo reale delle condizioni ambientali relative ai processi produttivi, le informazioni disponibili consentiranno anche di migliorare il rapporto tra la fabbrica, l’ambiente e il territorio.

La dichiarazione di Girolamo Di Francia, responsabile del Laboratorio Sviluppo Applicazioni Digitali, Fotovoltaiche e Sensoristiche e responsabile del progetto SALVO per ENEA

“ENEA nel campo dello sviluppo e della applicazione dei sensori chimici è partner privilegiato a livello mondiale di STMicroelectronics da circa un decennio. Il nodo multisensore che verrà realizzato riconoscerà situazioni di criticità ambientale, potenzialmente pericolose per il lavoratore e, coniugando queste informazioni con altre di tipo fisico, consentirà di mettere in atto azioni di mitigazione del rischio. Si tratta di un’innovativa tecnologia abilitante che, come già accaduto in tanti altri campi, permetterà la nascita di nuove applicazioni e di nuovi servizi con prevedibili ricadute positive sia sull’occupazione che sullo sviluppo di nuovi campi di studio”.

(Fonte:ENEA)

Potrebbe interessarti anche: Innovazione e turismo: concorso per promuovere le migliori idee imprenditoriali

[1] Il progetto è finanziato nell’ambito del Bando MiSE – D.M. 20/11/2018: MiSE-Fondo per la Crescita Sostenibile – Sportello “Fabbrica Intelligente” PON I&C 2014-2020, D.M. 5 marzo 2018 Capo III.

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST