HomeSmartCitySoluzioni per la mobilità sostenibile: il progetto MIE

Soluzioni per la mobilità sostenibile: il progetto MIE

Si è concluso il progetto Mobilità Intelligente Ecosostenibile (MIE), dove sono state affrontate diverse possibili soluzioni per una mobilità sempre più intelligente.

La Divisione Cyber Security di Leonardo è stata capofila del progetto e  le sfide affrontate nel progetto di ricerca sono state:
migliorare la gestione dei trasporti, ridurre i tempi di percorrenza e l’impatto ambientale attraverso soluzioni di mobilità altamente efficienti.

Il progetto, concluso con successo, è stato finanziato dal MIUR nell’ambito degli interventi per lo sviluppo e il potenziamento del Cluster Tecnologico Nazionale “Smart Communities Tech” (Tecnologie per le Smart Communities), e ha visto la partecipazione di importanti player aziendali e di prestigiosi player accademici come il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università di Genova e il CNR.
MIE ha previsto la realizzazione di un’infrastruttura per l’acquisizione, comunicazione e gestione di informazioni relative al comportamento di persone, veicoli e merci in fase di spostamento. Tra i dati raccolti e analizzati figurano indicatori come posizione, velocità, accelerazione, consumi ed emissioni inquinanti.

Le informazioni sono poi state integrate in un sistema capace di pianificare itinerari più efficienti dal punto di vista dell’impatto ambientale, dei tempi di percorrenza e del consumo energetico per:
– ridurre del 20% la quantità di sostanze inquinanti immesse nell’ambiente durante le attività di trasporto/spostamento;
– accorciare i tempi di percorrenza del 25%;
– abbattere di almeno il 20% il consumo energetico.

Il patrimonio informativo ottenuto nell’ambito del progetto è stato reso disponibile a tutte le comunità interessate a migliorare l’efficienza della propria mobilità.
Oltre ad essere capofila del progetto, Leonardo ha sviluppato la piattaforma di comunicazione, elaborazione e integrazione dati e il dimostratore “Nodo Logistico Integrato: Porto di Genova – Area Metropolitana” necessario per la validazione del progetto.

Una parte rilevante del MIE è stata anche dedicata alla realizzazione di un percorso formativo volto alla creazione di professionalità legate alla Smart Mobility. In questa prospettiva, Leonardo ha deciso di ospitare nella sua sede di Genova due giovani laureati vincitori della borsa di studio MIE per uno stage nel settore delle tecnologie di trasporto e ha sviluppato diversi corsi di formazione resi disponibili su AulaWeb, il portale e-learning dell’Università di Genova.
Il progetto ha quindi saputo mettere insieme l’esperienza e il know-how di player esperti in diversi settori, affiancando progetti di ricerca e obiettivi di formazione professionale.

L’impegno per la buona riuscita del MIE evidenzia ulteriormente l’importanza che Leonardo attribuisce al settore della mobilità sicura ed efficiente. Si tratta infatti di un ambito che sarà sempre più importante per lo sviluppo di nuove Smart City e, conseguentemente, per la realizzazione di una moderna Smart Nation che sia efficiente, sicura, resiliente e vivibile.

Per maggiori informazioni: cyberandsecurity@leonardocompany.com

(Fonte: Leonardo Company )

Potrebbe interessarti anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST