HomeGeo-ITIl CNR protagonista nella ricerca spaziale sul telerilevamento iperspettrale

Il CNR protagonista nella ricerca spaziale sul telerilevamento iperspettrale

Il Cnr sempre più protagonista nella ricerca spaziale italiana e europea sul telerilevamento iperspettrale.

Da molti anni diversi ricercatori del Cnr sono impegnati nelle discipline del telerilevamento, uno strumento che fornisce dati di importanza fondamentale per molteplici discipline tra le quali le scienze ambientali, climatiche, geologiche, urbanistiche, oceanografiche, forestali e agrarie. In questo ambito la tecnologia iperspettrale offre un importante contributo sulla stima di variabili bio-geofisiche per lo studio dell’ambiente e del territorio.

In particolare nel periodo attuale il Cnr ha, tra gli altri, il compito di supportare l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) nel monitorare le caratteristiche del sensore iperspettrale PRISMA lanciato in orbita da ASI nel marzo del 2019. Nonostante le difficoltà imposte dall’emergenza sanitaria i partecipanti al progetto stanno realizzando numerose campagne di misura, sia mediante rilievi da terra sia con aerei per valutare la qualità dei dati e dei prodotti della missione spaziale italiana.

Partecipano al progetto PRISCAV quattro Istituti dell’Ente (Ibe, Ismar, Imaa e Irea) a cui si affiancano prestigiose collaborazioni con l’Università di Milano-Bicocca e l’ENEA.

Sempre nel dominio del telerilevamento iperspettrale, il Cnr collabora con l’Agenzia Spaziale Europea ESA per le attività preparatorie della missione ESA Earth Explorer riguardante il satellite FLEX (Fluorescence Explorer). Con la messa in orbita prevista per il 2023, FLEX avrà il compito di osservare dallo spazio le emissioni di fluorescenza da parte della vegetazione terrestre introducendo un nuovo paradigma nel monitoraggio delle funzioni e dello stato di salute della parte verde del nostro pianeta. Le collaborazioni con ESA sulla tecnologia iperspettrale si estendono anche al programma dell’Unione Europea Copernicus che, tra le altre, ha in programma lo sviluppo della missione CHIME (Copernicus Hyperspectral Imaging Mission). CHIME raccoglierà l’eredità del precursore italiano PRISMA affiancando ulteriori programmi che ASI ed altre agenzie spaziali, conducono nel campo del telerilevamento iperspettrale dal satellite.

Il Cnr è fortemente coinvolto nelle grandi campagne di misura che ESA organizza nelle fasi preparatorie delle future missioni. In particolare, la prossima estate ESA realizzerà una campagna aera dedicata alla missione di FLEX nelle regioni del Sud Italia. In tale contesto verranno utilizzate strumentazioni e ritrovati del CNR per sperimentare la qualità degli algoritmi utilizzati per ottenere misure attendibili di fluorescenza. E ciò verrà fatto in collaborazione con Cnr-Isof e una società italiana leader nel settore delle vernici per legno (Renner Italia) anche sfruttando un sistema brevettato dal Cnr che consente, attraverso l’uso di emettitori di fluorescenza, di disporre di target fluorescenti modulabili in intensità e con una perfetta omogeneità spaziale.

(Fonte: CNR)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST