HomeGeo-ITMonitoraggio low cost di spostamenti millimetrici in strutture e frane con GNSS...

Monitoraggio low cost di spostamenti millimetrici in strutture e frane con GNSS e DISPLAYCE

Il monitoraggio low cost di strutture e frane con nuove tecnologie e la precisione del GNSS è ora possibile con precisione millimetrica.

Gli spostamenti di varia natura ed entità sono una realtà terrestre con cui conviviamo
quotidianamente: più evidente nel caso di persone e mezzi di trasporto, più impercettibile su strutture di apparenza statica, quali montagne ed edifici. Questi ultimi casi sono infatti soggetti a lenti spostamenti superficiali nel tempo, dovuti principalmente a fenomeni naturali di tettonica, sismicità, bradisismo, frane, subsidenza, vulcanismo e ad attività antropiche quali scavi e perforazioni. Per quanto quasi impercettibili, questi spostamenti possono causare seri danni e tragiche conseguenze sulle vite umane.

DISPLAYCE si rivolge a chi ha la necessità di controllare in tempo reale ed in continuo la stabilità di strutture/infrastrutture (ponti, viadotti, dighe, condotte, …) o di un ambiente (versanti in frana, fronti rocciosi, aree in subsidenza,…).

Chi è responsabile direttamente di strutture o aree di questo tipo, o chi a vario titolo possiede o gestisce strutture o territori che in qualche modo interagiscono con tali aree, ha spesso la necessità di controllare se una determinata struttura è stabile o meno.

Accade al gestore di una diga, di un ponte, di un traliccio. Ma può accadere anche a chi ha impianti distribuiti che ad esempio passino attraverso versanti a rischio frana. Che cos’è concretamente DISPLAYCE? Una soluzione chiavi in mano, funzionante in modo automatico e continuo, basata su tecnologia GNSS low cost al punto da renderla sostenibile anche su aree piuttosto vaste e su strutture complesse, e con una manutenzione ridotta al minimo.

Si tratta di un sistema IoT basato su sensori GNSS, autonomi da un punto di vista
dell’alimentazione e della trasmissione dati. Tali nodi vengono installati sull’oggetto del
monitoraggio, inviano i dati a un server remoto su cui agiscono le componenti software del
sistema per il calcolo delle coordinate e degli spostamenti.
L’utente, in modo semplice, ha accesso ad un cruscotto su cui può verificare da remoto
spostamenti e deformazioni in tempo reale, scaricare i dati e produrre report, gestire la
telemetria, amministrare i ricevitori, monitorare la generazione di allarmi, nell’ottica di sistemi preventivi di Early-Warning.

Il successo di soluzioni di questo tipo è testimoniato dal fatto che la casa madre, YETITMOVES srl, ha sviluppato la soluzione da circa 3 anni ed ha già installato circa 100 nodi sul territorio nazionale. Gter in questo contesto fornisce la strumentazione e tutti i servizi accessori di configurazione, supporto all’installazione, assistenza lungo tutto il periodo di monitoraggio.

Per saperne di più, vedere una demo del cruscotto di gestione, chiedere una quotazione e
progettare insieme il sistema di monitoraggio, scrivi a: assistenza.gnss@gter.it

gter displayce schema

 

(Fonte: Gter )

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST