HomeInnovazioneBando Premi 2021 dell'Associazione Italiana Intelligenza Artificiale

Bando Premi 2021 dell’Associazione Italiana Intelligenza Artificiale

L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIXIA), al fine di promuovere la ricerca in Intelligenza Artificiale in Italia, bandisce per l’anno 2021 i seguenti premi.

Premio per NeoLaureati “Leonardo Lesmo”

Il premio, dell’ammontare di 500 Euro, è riservato a coloro che abbiano conseguito il titolo di Laurea Specialistica, Laurea Magistrale o Laurea V.O. presso una Università italiana dopo il 1 Gennaio 2020 e che non abbiano presentato precedentemente domanda per il medesimo premio. Saranno prese in considerazione solo le candidature di tesi su temi inerenti all’Intelligenza Artificiale. Per partecipare al concorso i candidati devono inviare, secondo le modalità sotto specificate, copia della propria tesi di laurea e un breve riassunto di al più una cartelle in formato A4, corpo 12, singola spaziatura, incluse figure e bibliografia, che evidenzi il contributo dato al settore dell’Intelligenza Artificiale. In base ai riassunti e a discrezione della Commissione, potrà essere effettuata una preselezione di un numero ridotto di tesi candidate. I concorrenti devono, inoltre, inviare un certificato o una dichiarazione nella quale si attesti la data di conseguimento del titolo di laurea. In presenza di co-autori, non si accettano candidature da parte di uno solo di essi. Ogni altro documento o titolo eventualmente inviato non sarà considerato nella procedura di valutazione, che (a valle della preselezione) prenderà in esame solo le Tesi.

Premio per NeoDottori di Ricerca “Marco Cadoli”

Il premio, dell’ammontare di 1000 Euro, è riservato ai Dottori di Ricerca che abbiano conseguito il titolo presso una Università italiana dopo il 1 Gennaio 2020 e che non abbiano presentato precedentemente domanda per il medesimo premio. Saranno prese in considerazione solo le candidature di tesi su temi inerenti all’Intelligenza Artificiale. Per partecipare al concorso i candidati devono inviare, secondo le modalità sotto specificate, copia della propria tesi di dottorato e un riassunto della medesima di al più due cartelle in formato A4, corpo 12, singola spaziatura, incluse figure e bibliografia, che permetta di enucleare i contributi originali forniti dal candidato. Il nome del supervisore e dei relatori esterni devono essere chiaramente indicati. In base ai riassunti e a discrezione della Commissione, potrà essere effettuata una preselezione di un numero ridotto di tesi candidate. I concorrenti devono, inoltre, inviare un certificato o una dichiarazione in cui si attesti la data di conseguimento del titolo di dottorato. Ogni altro documento o titolo eventualmente inviato non sarà considerato nella procedura di valutazione, che (a valle della preselezione) prenderà in esame solo la Tesi.

Premio per giovani ricercatori “Marco Somalvico”

Il premio, dell’ammontare di 1500 Euro, è rivolto ad un/una giovane ricercatore/-trice che abbia svolto la propria attività di ricerca in Italia e che abbia apportato un contributo personale significativo all’Intelligenza Artificiale, sia esso per il suo aspetto di ricerca di base o per quello di ricerca applicata ad alto contenuto innovativo. La Commissione considererà come criterio fondamentale l’autonomia della ricerca. Al premio possono essere candidate le persone nate non prima del 1 Gennaio 1985, che abbiano svolto attività di ricerca presso enti italiani per almeno tre anni, anche se non consecutivi. Le candidature devono essere avanzate da due proponenti, entrambi iscritti all’Associazione, che devono inviare la seguente documentazione:

  1. Lettera di candidatura, firmata da entrambi i proponenti, con indicazione del contributo del/-la candidato/-a alla ricerca in Intelligenza Artificiale.
  2. Breve riassunto (al massimo di 2 pagine) dei contributi principali che il candidato proposto per il premio ha portato nel campo dell’Intelligenza Artificiale.
  3. Curriculum vitae del candidato.
  4. Eventuali lettere (al più 3) di appoggio alla candidatura da parte di esperti nazionali o internazionali.
Modalità di partecipazione

La documentazione richiesta deve essere inviata entro e non oltre le ore 12 del 12 Luglio 2021 come unico file PDF mediante EasyChair

https://easychair.org/conferences/?conf=aixia2021awards

specificando, nel titolo stesso della sottoposizione, a quale premio si riferisca la candidatura (per esempio [PremioLesmo2021] candidatura Mario Rossi) e quali siano le parole chiave (keywords) che caratterizzano la candidatura. I premi sono assegnati ciascuno da un’apposita Commissione, nominata dal Consiglio Direttivo dell’AIxIA, il cui giudizio è insindacabile. In assenza di candidature idonee i premi non saranno assegnati. Nel caso di tesi in co-autoraggio il premio sarà suddiviso equamente fra i suoi co-autori. I nomi dei vincitori saranno comunicati entro il 20 Ottobre 2021. I premi saranno consegnati durante la Conferenza AIxIA 2021 che si terrà a Milano nei giorni 1-3 Dicembre 2021. In tale occasione i vincitori terranno una relazione invitata con modalità che verranno loro illustrate almeno un mese prima dell’inizio della conferenza. I vincitori si impegnano a produrre entro il 31 Gennaio 2021 un articolo sul loro lavoro da sottoporre a valutazione per la pubblicazione sulla rivista Intelligenza Artificiale. L’Associazione offrirà infine una quota d’iscrizione annuale per l’anno sociale in corso a tutti i vincitori. I premi sono soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta. Pertanto, tali proventi da premio non sono da dichiarare nel modello Unico relativo al 2021. Richieste di chiarimenti circa il presente bando possono essere inviate all’indirizzo: premi@aixia.it specificando nel subject “Premio Marco Cadoli” o “Premio Leonardo Lesmo” o “Premio Marco Somalvico” a seconda del bando a cui si intende concorrere.

(Fonte: AIxIA)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST