HomeSmartCityFormazione SmartCityProgramma corso di formazione per Mobility Manager e Piano Spostamenti Casa Lavoro

Programma corso di formazione per Mobility Manager e Piano Spostamenti Casa Lavoro

Corso di formazione per Mobility Manager, la nuova figura professionale per transizione ecologica e mobilità sostenibile e per la progettazione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro PSCL.

Vi segnaliamo il corso per diventare Mobility Manager, la nuova figura chiave che, insieme al piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) dovrà essere operativo entro il 31 dicembre 2021. in particolare sono coinvolte le imprese e le pubbliche amministrazioni con singole unità locali con più di 100 dipendenti situate in un capoluogo di Regione, in una Città metropolitana, in un capoluogo di Provincia o in un Comune con popolazione superiore a 50.000 abitanti.
Anche al di fuori di questo obbligo sarà auspicabile che le organizzazioni si dotino di questa figura e del relativo piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) per essere coerenti con l’importante momento di transizione ecologica e favorire la mobilità sostenibile.

Per soddisfare con efficacia queste necessità emergenti, Geosmartcampus e l’Osservatorio Bike Economy hanno realizzato un percorso autorevole per lo sviluppo delle competenze del Mobility Manager, la nuova figura professionale per la transizione ecologica e la mobilità sostenibile.
Questo nuovo percorso formativo è dedicato a chi deve qualificarsi per poter assumere questa nuova responsabilità e per chi vuole proporsi come consulente di aziende, enti ed amministrazioni.

Il Mobility Manager è una figura professionale le cui competenze in tema di tecnologia, innovazione, ambiente, economia, normativa potranno garantire ad aziende ed Enti locali di intercettare il cambiamento in atto.
Il Mobility Manager sarà una figura chiave delle scelte aziendali e delle Amministrazioni. Il percorso formativo include tutte le dinamiche della mobilità, con un particolare focus su quella elettrica e sulla multi-mobilità sostenibile. Dall’analisi del ruolo del Mobility Manager emergeranno le sue potenzialità e la capacità di incidere sulle strategie aziendali. Oltre al piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) si studieranno le interrelazioni con la salute, la bike economy, le smart cities, il turismo del futuro, la rigenerazione urbana e dei territori, gli impatti sulle scelte di aziende ed Amministrazioni.

N.B.: Il corso è interamente fruibile online con dirette streaming ed in differita, tramite registrazioni che saranno disponibili per i discenti iscritti per la fruizione off-line per un periodo di almeno 2 mesi dalla fine del corso.

Qui di seguito il programma del corso:

  • il percorso formativo
  • economia e struttura del settore della mobilità sostenibile
  • mobilità sostenibile nell’economia nazionale ed internazionale
  • mobilità elettrica: EU e Italia
  • filiera della mobilità elettrica: dall’automotive, agli e-scooter, alle infrastrutture di ricarica, ai servizi VAS
  • multimobilità: ostacoli alla diffusione e volani della crescita
  • quadro normativo
  • prospettive della mobilità sostenibile
  • impatto della tecnologia e transizione possesso/servizio
  • ruolo del mobility manager
  • ambito normativo
  • competenze interdisciplinari del mobility manager
  • aree di attività: dal piano degli spostamenti casa- lavoro (PSCL) alla gestione della flotta aziendale, all’analisi delle nuove strategie aziendali in tema di sostenibilità
  • PSCL: analisi – progettazione – attuazione – monitoraggio
  • analisi costi-benefici sociali degli scenari della mobilità attiva e sostenibile ed impatti economici e sociali (costi e benefici) delle diverse politiche ed azioni proposte
  • il mobility manager nell’azienda e nella Amministrazione locale
  • mobilità casa-lavoro e smart working
  • mobilità e welfare aziendale
  • mobilità sostenibile e impatti positivi ed economicamente rilevanti su salute e prevenzione
  • benefici per il dipendente, l’azienda e gli stakeholder
  • impatti in tema di Corporate Social Responsability CSR
  • rigenerazione urbana
  • rigenerazione dei territori – economia del cicloturismo – il bike hub
  • bandi pubblici e ricerca di finanziamenti
  • comunicazione interna ed esterna
  • Conclusioni e TEST
Scarica QUI la brochure del corso per Mobility Manager

Costo del corso 1.200 + IVA

Il costo del corso è rateizzabile.

Il corso è organizzato da Geosmartcampus insieme ad Osservatorio Bikeconomy.

Avvio 1° Ottobre. Vedi il calendario delle dirette.

Per le ricevere il modulo di iscrizione scrivere a academy@geosmartcampus.it

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST