HomeGeo-ITAccordo NASA e ASI per il primo sistema di navigazione GNSS sulla...

Accordo NASA e ASI per il primo sistema di navigazione GNSS sulla Luna

La NASA e l’Italia invieranno il primo ricevitore GNSS sulla Luna.

Per la prima volta nella storia, a quasi 400.000 km di distanza, si testerà il posizionamento con i sistemi GPS e Galileo (rispettivamente i sistemi di posizionamento GNSS americano ed europeo). La notizia è stata data ufficialmente alla fine dello scorso settembre da ASI e NASA.

Un ricevitore innovativo basato sulla tecnologia GNSS (Global Positioning Satellite system) farà navigare le sonde intorno la Luna e atterrare sulla sua superficie, in maniera analoga a quanto avviene comunemente sulla Terra.

Trovare la strada migliore per l’orbita lunare e quella per un parcheggio agevolato sulla Luna è l’obiettivo di NEIL (Navigation Early Investigation on Lunar surface) ricevitore GNSS con tecnologia SDR (Software Defined Radio). La realizzazione di Neil, così chiamato in onore di Neil Armstrong primo uomo a toccare il suolo lunare, è al centro di un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la NASA legata alla missione CLPS 19-D (missioni NASA con contributi commerciali e privati di carattere sperimentale) con la quale l’ente spaziale americano ha pianificato di atterrare con un lander nel bacino del “Mare Crisium” nel 2023. NEIL, oggetto del contratto firmato tra l’ASI e la società Qascom srl, è il payload di bordo che sarà parte integrante nell’esperimento chiamato Lunar GNSS Receiver Experiment (LuGRE), definito nell’accordo ASI/NASA, che ha l’intento di sviluppare un’attività in ambiente lunare e cislunare.

Per la prima volta nella storia, a quasi 400.000 km di distanza, si testerà il posizionamento con i sistemi GPS e Galileo, è il primo di questo genere: nessuno ha mai tentato di calcolare la posizione di un veicolo spaziale usando i satelliti di Navigazione Satellitare oltre i 200.000 km di distanza, limite raggiunto al momento solo dalla NASA. La missione, oltre all’esperimento LuGRE con il ricevitore NEIL, porterà sulla Luna altri 9 esperimenti scientifici e tecnologici. Pianificata per la fine del 2023, sarà lanciata con un vettore Falcon 9 della società Space X.

Tramite questo contratto, Qascom svilupperà per ASI un sistema di ricezione GNSS, costituito da un ricevitore a doppia frequenza e doppia costellazione e dall’intera catena di ricezione del segnale (antenna, LNA, filtri), capace di supportare le condizioni estreme della Luna. Il sistema sarà integrato a bordo del lander lunare Blue Ghost della NASA a inizio 2022. I deboli segnali dei lobi laterali delle antenne dei satelliti GPS e Galileo (non disegnati per essere usati fuori dalla Terra,) saranno processati con specifici algoritmi, permettendo il posizionamento spazio e tempo, anche se con ridotta accuratezza, durante la crociera verso la Luna, in orbita lunare e sulla superficie stessa della Luna.

Si tratta di un esperimento che porterà tecnologia italiana sulla superficie lunare ed è senza precedenti e di importanza strategica per l’intero Paese. Contribuisce, con la sua innovazione, a mantenere la competitività del paese e della sua filiera spaziale, in contesti internazionali in continua evoluzione ed evidenzia la forte collaborazione esistente tra l’Agenzia Spaziale Italiana e la NASA nel settore della navigazione e nei principali ambiti per la futura colonizzazione della luna e successivamente di Marte. NEIL costituisce inoltre un passo importante, sia sul piano tecnico che scientifico, per le future missioni lunari, in quanto permetterà di capire come GPS e Galileo potranno essere sfruttati sulla Luna per posizionamento e tempo della stazione orbitante lunare (Gateway), per le costellazioni di satelliti lunari, per veicoli e rover lunari e per l’intera infrastruttura che si sta sviluppando sui programmi Artemis. I dati grezzi raccolti ed elaborati verranno messi a disposizione della comunità scientifica per studiare l’ambiente lunare e cislunare e valutare l’uso futuro del GNSS e delle sue evoluzioni a supporto di missioni permanenti.

(Fonte: ASI)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST