HomeGeo-ITEventi GeoGO-DEPTH: 3D geospatial open data per ambiente ed emergenze in standard INSPIRE

GO-DEPTH: 3D geospatial open data per ambiente ed emergenze in standard INSPIRE

Produrre 3D geospatial open data per ambiente ed emergenze armonizzati secondo lo standard INSPIRE è l’obiettivo dello use case “GO-DEPTH” del progetto GO-PEG.

GO-PEG (Generation Of cross border Pan European Geospatial datasets and services) è un progetto cofinanziato dal Programma Connecting Europe Facility (CEF) della Commissione Europea. Il suo principale obiettivo è fornire accesso a dataset open, tematici e armonizzati, relativi ad aree quali l’ambiente e la gestione delle emergenze.

I partner di progetto, tra cui Epsilon Italia, sono coinvolti nella realizzazione di use case, co-progettati e co-eseguiti in stretta collaborazione con gli stakeholder nel ruolo di data provider e/o data user. L’obiettivo di ciascun use case è di generare almeno un dataset classificabile come High Value Datasets secondo i criteri previsti dalla Open Data Directive, e cioè:

  • accesso e riutilizzo liberi
  • machine readability
  • accessibilità tramite API
  • disponibilità come ‘bulk download’, ove opportuno.

Tali High Value Datasets verranno resi disponibili attraverso l’European Data Portal.
Il prossimo 2 Dicembre si terrà il quarto workshop di progetto, nell’ambito del quale Epsilon Italia presenterà lo stato di avanzamento dello use case ‘GO-DEPTH’, gestito in stretta collaborazione con ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. GO-DEPTH ha come obiettivo la produzione e condivisione di dati geologici di sottosuolo in 3D, armonizzati secondo il modello INSPIRE e condivisi attraverso l’encoding Geopackage (‘INSPIRE alternative encodings’) per aumentarne l’usabilità.

È possibile registrarsi al workshop nella pagina dedicata del sito web di progetto.

Apprendi di più sul progetto GO-PEG

L’obiettivo principale dell’azione proposta dal progetto GO-PEG è fornire accesso ad insiemi di open data tematici armonizzati e ai relativi metadati in settori quali l’ambiente, la gestione delle emergenze e delle catastrofi.

Il punto di partenza saranno i set di dati territoriali esistenti (e correlati) di INSPIRE (direttiva 2007/2/CE) e delle infrastrutture di dati territoriali esistenti negli Stati membri. Questi dataset sono pubblicati in geoportali nazionali o tematici e sono accessibili attraverso lo European Open Data Portal. I set di dati saranno armonizzati in termini di contenuto dei dati, livello di dettaglio, struttura dei dati, vocabolari e condizioni di licenza.

I risultati saranno resi disponibili attraverso lo European Open Data Portal e documentati attraverso i metadati negli appositi cataloghi raccolti.

L’azione di progetto si tradurrà in gruppi di set di dati all’interno dei temi menzionati e che copriranno i cinque paesi selezionati. Questi saranno resi accessibili dai servizi web per consentire agli utenti di scoprire, visualizzare e scaricare i dati.

Consorzio GO-PEG

GO-PEG collega i maggiori esperti sull’armonizzazione dei dati all’interno di un consorzio di PMI del settore ICT provenienti da Italia, Spagna, Germania e Danimarca, coordinate dalla Katholieke Universiteit Leuven, Belgio.

Finanziamento GO-PEG

GO-PEG è un progetto co-finanziato dal Connecting Europe Facility (CEF) della Commissione Europea nell’ambito dello strumento CEF Telecom nell’ambito dell’Azione n. 2018-EU-IA.

Programma ed interventi del workshop GO-DEPTH

The fourth workshop of GOPEG will be held online and according to the following agenda:

  • Welcome and Introduction to the Workshop (Thorsten Reitz – wetransform)
  • An update by JRC (Marco Minghini)
  • GO-DEPTH use-case:
    • the stakeholder perspective (Chiara D’Ambrogi – ISPRA)
    • harmonisation challenges and status quo (Stefania Morrone – Epsilon Italia)
    • subsurface information shared through INSPIRE extended data model and INSPIRE alternative encodings (Stefania Morrone – Epsilon Italia e Thorsten Reitz – wetransform)
      • GML versus GPKG
      • UML to geopackage mapping rules
    • LIVE Demo: data transformation with hale studio, shared semantics with Re3gistry instance, data sharing through OGC API (via GeoServer) (Stefania Morrone – Epsilon Italia)
  • FAIRPORT use-case (Claudia Schulte – wetransform)
  • Q&A session. Feel free to bring your questions! (Giacomo Martirano – Epsilon Italia)

(Fonte: Epsilon Italia)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST