HomeSanità digitaleLavoro Sanità digitalePiattaforma nazionale telemedicina: pubblicato l’avviso per l'affidamento

Piattaforma nazionale telemedicina: pubblicato l’avviso per l’affidamento

AGENAS, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, ha pubblicato da pochi giorni l’avviso per la piattaforma nazionale di telemedicina.

Il termine per la ricezione delle manifestazioni di interesse è fissato per il 18 maggio 2022.

L’avviso è finalizzato a raccogliere le manifestazioni di interesse per la presentazione di proposte di Partnership Pubblico Privato (PPP) per l’affidamento in concessione della “Progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi abilitanti della Piattaforma nazionale di Telemedicina PNRR” – Missione 6 Componente 1 sub-investimento 1.2.3 “Telemedicina”.

A seguito delle decisioni del Comitato interministeriale per la transizione digitale del 15 dicembre 2021, AGENAS, in qualità di soggetto attuatore per la progettazione, la realizzazione e la gestione dei Servizi abilitanti della Piattaforma nazionale di Telemedicina, nell’ambito del PNRR (Missione 6 Componente 1 sub-investimento 1.2.3 Telemedicina), ha avviato l’indagine finalizzata ad acquisire proposte da parte di operatori economici, adeguatamente qualificati e in possesso di requisiti idonei ai sensi di legge.

L’iniziativa nasce dall’esigenza di colmare il divario tra le disparità territoriali e offrire maggiore integrazione tra i servizi sanitari regionali e le piattaforme nazionali attraverso soluzioni innovative.

Le proposte dovranno avere ad oggetto la progettazione, la realizzazione e la gestione dei servizi abilitanti della Piattaforma nazionale di telemedicina come da scheda di intervento e dovranno essere inviate via PEC all’indirizzo: ppptelemedicina@pec.agenas.it

Il termine per la presentazione delle proposte è fissato entro le 12.00 del giorno 18.05.2022.

Modalità di partecipazione all’incontro informativo del 1° aprile 2022 ore 10.00

Gli operatori economici devono richiedere di partecipare inviando, via pec all’indirizzo agenas@pec.agenas.it, il modulo scaricabile debitamente compilato, entro le ore 12.00 del 30 marzo 2022.
Entro le ore 19.00 del 31 marzo 2022, AGENAS invierà agli OE che ne hanno fatto richiesta, all’indirizzo e-mail indicato nel modulo, il collegamento per la partecipazione.

L’accesso alla sessione sarà attivo dalle ore 9.30 alle ore 10.00 del 1° aprile 2022, oltre le ore 10.00 non sarà possibile ammettere ulteriori partecipanti.

Le richieste di informazioni che l’OE intende acquisire potranno essere esplicitate per iscritto e tramesse entro la data del 29 marzo 2022 ore 12.00 all’indirizzo agenas@pec.agenas.it.

L’identificazione dei partecipanti avverrà attraverso l’esibizione di un documento d’identità.

La Piattaforma nazionale

L’obiettivo principale della Piattaforma nazionale è quello di creare un livello fondamentale di interoperabilità che garantisca standard comuni ai servizi di telemedicina sviluppati dalle Regioni, valorizzando quanto già disponibile nel panorama dei contesti locali, integrando o completando il portafoglio di servizi.

L’Agenzia

L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) è un Ente pubblico non economico di rilievo nazionale, istituito con decreto legislativo del 30 giugno 1993 n.266 e s.m., e si configura come organo tecnico-scientifico del SSN svolgendo attività di ricerca e di supporto nei confronti del Ministro della salute, delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell’art. 2, comma 357, legge 24 dicembre 2007 n. 244.
AGENAS assicura, inoltre, la propria collaborazione tecnico-operativa alle Regioni e alle singole aziende sanitarie in ambito organizzativo, gestionale, economico, finanziario e contabile, in tema di efficacia degli interventi sanitari, nonché di qualità, sicurezza e umanizzazione delle cure.
Il decreto legge 8 aprile 2020 n. 23, convertito con modificazioni dalla legge 5 giugno 2020 n. 40, ha affidato ad AGENAS il compito di collaborare all’azione di potenziamento della rete di assistenza ospedaliera e territoriale, al fine di assicurare la più elevata risposta sanitaria all’emergenza epidemiologica.

(Fonte: Agenas)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

Speciale Startup Easy Italiaspot_img

ULTIMI POST