HomeGeo-ITFormazione GeoDissesto del territorio: rischio geomorfologico, aspetti geologici e topografici

Dissesto del territorio: rischio geomorfologico, aspetti geologici e topografici

Dissesto del territorio: webinar su rischio geomorfologico, aspetti geologici e topografici. Il corso online è organizzato da AGIT, Associazione Geometri Italiani Topografi, e si svolgerà martedì 5 Aprile 2022 alle ore 17:30.

La geomorfologia applicata ha come fine l’individuazione, lo studio e la difesa di tutti i processi di squilibrio ambientale che possono, o potrebbero, costituire situazione di pericolo per l’uomo, i suoi insediamenti e le sue attività.

Il flusso di lavoro, per gli studi di ricerca in fase di prevenzione e per i processi di intervento in fase di emergenza, consiste in:

  • Interpretazione delle foto aeree e/o delle immagini dal satellite;
  • Rilevamento dettagliato sul terreno e restituzione grafica o digitale;
  • Trasferimento dei dati su apposite carte tematiche;
  • Indagini di laboratorio;
  • Elaborazione finale dei dati acquisiti.

Si evince facilmente come tale flusso debba essere gestito in modo multidisciplinare dove le figure del geologo, dell’ingegnere, del geometra topografo, dell’agronomo, del forestale ed eventualmente anche altre figure professionali debbano coordinare in perfetta sinergia.

Il rilievo di dettaglio del territorio è certamente una “skill” del geometra; pertanto, nel webinar andremo a vedere quale strumentazione corretta usare per ottenere le migliori performance in ogni situazione.

Rilievo topografico con strumentazione tradizionale della tendenza evolutiva di fenomeni di dissesto del territorio, propedeutici alla progettazione o di supporto per il monitoraggio strutturale, oppure definizione e calcolo dei volumi di terreno inerenti il corpo di frana tramite l’utilizzo di laser scanner o ancora il rilievo e restituzione del dissesto in tutte le aree ancora a rischio per l’uomo attraverso l’impiego di droni.

Nel webinar saranno, inoltre, descritte quali sono le possibili tipologie di frane; quindi, verranno definiti i concetti di “rischio”, “pericolosità” e “vulnerabilità”.

Tutto sarà reso chiaro e comprensibile attraverso due esempi reali.

A proposito di AGIT

L´A.G.I.T. Associazione Geometri Italiani Topografi, fondata quasi vent’anni fa, ha lo scopo di diffondere sia cultura che conoscenze topografiche e si è prefissa di farlo “insieme” a tutti i colleghi professionisti che abbiano anche grande passione per questa materia.
Incontrarsi, realizzare e fare corsi di formazione, scambiare informazioni tramite il notiziario e il sito, partecipare a convegni, workshop, ecc. non hanno altro scopo che l’arricchimento tecnico e culturale dei nostri iscritti perché soprattutto oggi si acquisisca la piena consapevolezza che non basta solo il sapere ma che è altrettanto importante il “Saper Fare”.

Il webinar sarà erogato online sulla piattaforma GoToWebinar nel pomeriggio di Martedì 5 Aprile 2022 dalle ore 17:30 alle ore 18:30
Docente Relatore: Daniele Chies

Il costo di partecipazione è di soli € 20 + IVA.

Mentre per i soci AGIT è gratuito!

Per maggiori informazioni ed iscrizioni vai sulla pagina dedicata al corso sul sito AGIT.

(Fonte: AGIT)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST