HomeGeo-ITMonitoraggio ambientale di laghi subalpini e loro ecosistemi grazie alla Citizen Science

Monitoraggio ambientale di laghi subalpini e loro ecosistemi grazie alla Citizen Science

Monitoraggio ambientale di laghi subalpini e loro ecosistemi grazie alla partecipazione attiva dei cittadini con la Citizen Science. È questo lo scopo del progetto SIMILE – Sistema Informativo per il Monitoraggio Integrato dei Laghi insubrici e dei loro Ecosistemi.

Progetto SIMILE per il monitoraggio ambientale di laghi

Il progetto pone al centro dell’attenzione la qualità delle acque e gli ecosistemi dei laghi della  regione Insubrica, a cavallo tra Italia e Svizzera, come elemento chiave sia per la sua fruizione ricreativa e turistica sia per il loro utilizzo agricolo e domestico.

SIMILE è sviluppato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg Italia-Svizzera 2014-2020.

SIMILE nasce sulla base della sinergia tra gli attori tecnico/scientifici e istituzionali dei due Paesi coinvolti e tramite un processo partecipato che prevede la produzione di linee guida per affrontate le sfide future che le regioni dei grandi laghi subalpini saranno chiamate ad affrontare.

Il progetto SIMILE mira alla salvaguardia dei laghi, risorsa fondamentale per il nostro territorio costantemente minacciata dai cambiamenti climatici e dagli interventi dell’uomo sull’ambiente.

L’iniziativa, attraverso l’approccio partecipativo tipico della “Citizen Science”, intende coinvolgere cittadini, enti, associazioni e altri attori interessati al tema della gestione delle acque affinché possano contribuire alla formalizzazione di nuove linee guida per fare fronte alle sfide che l’ecosistema dei laghi dovrà sostenere in futuro.

Attraverso le applicazioni mobile è possibile per i cittadini interessati contribuire attivamente al monitoraggio, avere visibilità degli eventi organizzati sul territorio e ricevere informazioni sui comportamenti più appropriati utili per preservare l’ecosistema dei laghi.
Nell’ambito del progetto SIMILE, Gter si occupa dello sviluppo di una dashboard di analisi delle grandezze rilevate sia in continuo, attraverso sensoristica in sito dedicata, sia nell’ambito di apposite campagne di misura. L’interfaccia sarà liberamente accessibile e permetterà un accesso guidato ai principali parametri rivelatori dello stato di salute dei laghi come temperatura, concentrazioni di ossigeno e clorofilla e trasparenza corredate da dati meteo a contorno.

Partners del progetto SIMILE:

  • Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco
  • SUPSI – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
  • Regione Lombardia
  • CNR Istituto di Ricerca sulle Acque
  • Fondazione Politecnico di Milano
  • Repubblica e Cantone Ticino

(Fonte: Gter)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST