Monitoraggio ambientale di laghi subalpini e loro ecosistemi grazie alla partecipazione attiva dei cittadini con la Citizen Science. È questo lo scopo del progetto SIMILE – Sistema Informativo per il Monitoraggio Integrato dei Laghi insubrici e dei loro Ecosistemi.
Progetto SIMILE per il monitoraggio ambientale di laghi
Il progetto pone al centro dell’attenzione la qualità delle acque e gli ecosistemi dei laghi della regione Insubrica, a cavallo tra Italia e Svizzera, come elemento chiave sia per la sua fruizione ricreativa e turistica sia per il loro utilizzo agricolo e domestico.
SIMILE è sviluppato nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg Italia-Svizzera 2014-2020.
SIMILE nasce sulla base della sinergia tra gli attori tecnico/scientifici e istituzionali dei due Paesi coinvolti e tramite un processo partecipato che prevede la produzione di linee guida per affrontate le sfide future che le regioni dei grandi laghi subalpini saranno chiamate ad affrontare.
Il progetto SIMILE mira alla salvaguardia dei laghi, risorsa fondamentale per il nostro territorio costantemente minacciata dai cambiamenti climatici e dagli interventi dell’uomo sull’ambiente.
L’iniziativa, attraverso l’approccio partecipativo tipico della “Citizen Science”, intende coinvolgere cittadini, enti, associazioni e altri attori interessati al tema della gestione delle acque affinché possano contribuire alla formalizzazione di nuove linee guida per fare fronte alle sfide che l’ecosistema dei laghi dovrà sostenere in futuro.
Attraverso le applicazioni mobile è possibile per i cittadini interessati contribuire attivamente al monitoraggio, avere visibilità degli eventi organizzati sul territorio e ricevere informazioni sui comportamenti più appropriati utili per preservare l’ecosistema dei laghi.
Nell’ambito del progetto SIMILE, Gter si occupa dello sviluppo di una dashboard di analisi delle grandezze rilevate sia in continuo, attraverso sensoristica in sito dedicata, sia nell’ambito di apposite campagne di misura. L’interfaccia sarà liberamente accessibile e permetterà un accesso guidato ai principali parametri rivelatori dello stato di salute dei laghi come temperatura, concentrazioni di ossigeno e clorofilla e trasparenza corredate da dati meteo a contorno.
Partners del progetto SIMILE:
- Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco
- SUPSI – Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
- Regione Lombardia
- CNR Istituto di Ricerca sulle Acque
- Fondazione Politecnico di Milano
- Repubblica e Cantone Ticino
(Fonte: Gter)
Leggi anche:
- Integrazione di camere iperspettrali su droni per monitoraggio ambientale e industriale
- Monitoraggio ambientale a basso costo e preciso, basato su spettroscopia NIR, AI e GIS
- Monitoraggio ambientale e prevenzione incendi boschivi con la piattaforma OFIDIA2
- LabSharing: piattaforma online per la ricerca e monitoraggio ambientale