HomeLavoroGlobal Startup Program, terza edizione della call del Ministero degli Esteri e...

Global Startup Program, terza edizione della call del Ministero degli Esteri e ICE

Le più dinamiche startup italiane alla sfida dei mercati globali con il Global Startup Program.

Giovani, innovative, con forte potenziale di crescita. Sono i tratti comuni delle 100 startup che saranno selezionate per partecipare alla terza edizione del Global StartUp Program (GSUP). Una rampa di lancio messa a disposizione dell’estro imprenditoriale delle giovani aziende italiane che desiderano migliorare l’efficacia del proprio business model e accrescere il know-how gestionale e finanziario trascorrendo 8 settimane, a partire da settembre 2022, presso alcuni tra i più qualificati acceleratori esteri per elevare i livelli di competitività nell’acceso confronto internazionale.

Il Global StartUp Program si inserisce nel quadro di una strategia complessiva realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Agenzia ICE, volta a sostenere con sempre più efficacia le nostre imprese sui mercati internazionali, con un’attenzione prioritaria alla promozione del Made in Italy (da ultimo tramite lo strumento del “Patto per l’Export”), al contempo rafforzando la diplomazia economica quale componente essenziale della nostra politica estera.

«Da alcuni anni, giovani e innovazione sono al centro della nostra strategia — afferma Carlo Ferro, Presidente di ICE Agenzia — Sei delle 19 nuove azioni dell’ICE lanciate in questi anni, infatti, riguardano formazione e start up. Gli stanziamenti per promuovere le start-up sui mercati esteri sono moltiplicati di un fattore di 3. Fra queste, il Global Startup Program che porta ogni anno circa 100 giovani imprese italiane ad accelerare in dieci mercati esteri. Stiamo lanciando la terza edizione e stiamo avviando collaborazioni con partner europei per dare un taglio ancora più internazionale alla nostra iniziativa. Perché ICE Agenzia – con il MAECI – vuole accompagnare le giovani imprese in un percorso virtuoso di internazionalizzazione, crescita e innovazione».

All’edizione del 2020 del Programma hanno partecipato 90 startup che hanno trascorso un percorso virtuale, causa pandemia, di incubazione/accelerazione all’estero. La nuova edizione torna in presenza e vedrà interessati i seguenti Paesi: Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Singapore, Stati Uniti d’America (Chicago, Houston, New York e San Francisco) ed Israele. Il programma in Israele è oggetto di bando separato pubblicato dall’Ambasciata d’Italia in Israele in collaborazione con l’Agenzia ICE.

I principali settori di interesse saranno life sciences, smart cities, smart agriculture & foodtech, robotic &  industry 4.0circular economy, space  e automotive. Il programma dedicato al settore spazio, presso gli acceleratori specializzati di Houston (USA) e Singapore, è una delle iniziative  in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con cui è in piedi una cooperazione più ampia volta a supportare l’industria spaziale italiana nei mercati internazionali.

Durante il periodo di incubazione/accelerazione le startup saranno coinvolte in attività di mentoring, eventi di networking, incontri con investitori e corporate. Il programma prevede inoltre la possibilità per le startup di partecipare, anche in forma collettiva, alle più importanti manifestazioni internazionali in tema di innovazione digitale e nuove tecnologie.

Sarà possibile presentare domanda fino al 22 maggio 2022 a questo link

Ulteriori informazioni sulle iniziative di Agenzia ICE a favore delle startup innovative.

(Fonte: ICE)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST