HomeSanità digitaleTest rapidi, economici ed efficaci per virus e batteri con il progetto...

Test rapidi, economici ed efficaci per virus e batteri con il progetto ECLIPSE

Coordinato dall’Università degli Studi di Bologna, il nuovo progetto europeo ECLIPSE, metterà a punto dispositivi portatili (test rapidi) con un livello di sensibilità pari o superiore a quello dei tamponi molecolari PCR, ma con un risultati garantiti in tempi molto più ristretti per rilevamenti di virus e batteri efficaci ed economici.

Uno strumento per rilevare la presenza di agenti patogeni (virus, batteri, parassiti) con la sensibilità dei tamponi molecolari, ma con la semplicità, velocità ed economicità dei test rapidi. Lo metterà a punto il nuovo progetto europeo ECLIPSE, coordinato dall’Università di Bologna e finanziato dal programma Horizon Europe (Grant Agreement n. 101046787).

Gli studiosi hanno già testato l’efficacia della tecnologia proposta sia sul virus dell’epatite B che sul coronavirus SARS-CoV-2.

“La pandemia di COVID-19 ha evidenziato in modo drammatico quanto gli strumenti per la rilevazione dei patogeni siano fondamentali per combattere le infezioni, limitandone la diffusione e favorendo cure tempestive”, spiega Luca Prodi, professore al Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Università di Bologna e coordinatore del progetto. “Quando è iniziata l’emergenza, non esisteva un metodo diagnostico che fosse al tempo stesso rapido, economico e affidabile, e nonostante siano stati fatti passi avanti siamo ancora lontani dall’avere a disposizione uno strumento con queste caratteristiche”.

Il progetto ECLIPSE – che ha preso il via in questi giorni con un kick-off meeting a Bologna – punta quindi a ideare e produrre una piattaforma nanobiotecnologica per la rilevazione degli agenti patogeni che sia al tempo stesso economica, utilizzabile anche da personale non esperto e con un elevato livello di sensibilità e affidabilità.

“Questa piattaforma sarà pensata per poter rilevare il coronavirus SARS-CoV-2, il parassita Leishmania e il batterio Pseudomonas aeruginosa con un livello di sensibilità pari o superiore a quello dei tamponi molecolari PCR, ma su un dispositivo portatile e con un processo molto più rapido, in modo da ottenere un risultato in meno di 30 minuti”, dice ancora Prodi. “In questo modo, la metodologia potrà poi essere adattata facilmente anche per altri tipi di patogeni e potrà diventare quindi uno strumento importante per evitare nuove pandemie e in generale per tenere sotto controllo le malattie infettive, con particolare riguardo per i paesi in via di sviluppo”.

Per arrivare a questi risultati, gli studiosi sfrutteranno innanzitutto le potenzialità dell’elettrochemiluminescenza (ECL), meccanismo che ha oggi un ruolo di primo piano nello sviluppo di test ad elevata sensibilità, grazie alla sua capacità di “accedendere” i patogeni da trovare come fossero lampadine. Questo elemento sarà poi integrato con una serie di strategie di amplificazione del livello di sensibilità, basate sull’utilizzo di nanotecnologie. In particolare, per la prima volta un test basato sull’ECL sarà integrato con l’utilizzo di batteriofagi (virus molto diffusi che colpiscono i batteri, ma sono innocui per gli esseri umani) che saranno geneticamente modificati per individuare specifici patogeni. Infine, alla nuova tecnologia saranno applicati anche una serie di elementi in grado di garantire un’elevata affidabilità e diminuire quindi il rischio di falsi negativi o falsi positivi.

Il progetto europeo ECLIPSE – ECL-based Infectious Pathogen (bio)Sensor è coordinato dall’Università di Bologna. Partner del progetto sono l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, l’Università degli Studi di Messina e il Karlsruher Institut für Technologie, insieme a Meta e a Personal Genomics Srl.

(Fonte: Università di Bologna)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST