HomeEtica e InnovazioneNasce la International Water Academy, ecosistema per l'acqua ed i territori

Nasce la International Water Academy, ecosistema per l’acqua ed i territori

L’acqua, risorsa fondamentale per la vita delle persone, l’economia dei territori e l’ambiente, è al centro dell’iniziativa congiunta “International Water Academy” del Comune di Popoli, Geosmartcampus e Fondazione Ampioraggio.

Tre realtà che a diverso titolo rappresentano ampi ecosistemi di interessi, visioni ed esigenze legate al tema dell’acqua hanno deciso di condividere questa iniziativa con lo scopo di creare un gruppo di lavoro sul tema “acqua”, declinato in tutti i suoi aspetti, aperto alla partecipazione più ampia con l’intervento di chiunque, organizzazioni, professionisti, cittadini che possano contribuire al progetto per creare valore aggiunto per tutta la comunità.

Si tratta di un modello che, come punto di partenza fisico il Comune di Popoli, intende raggiungere tutto il territorio nazionale ed aprire una finestra sul mondo attraverso il coinvolgimento di realtà internazionali, allo scopo di contaminare e far crescere opportunità reali per il miglioramento della qualità della vita.

L’International Water Academy è quindi un ecosistema aperto composto da ricercatori, imprese e amministratori ed organizzazioni, in cui conoscenza e tecnologia sono gli elementi chiave per la ricerca e lo sviluppo di iniziative finalizzate alla conservazione e valorizzazione della nostra risorsa più importante: l’Acqua.

Un percorso che parte con questo primo appuntamento e si svilupperà con la partecipazione più ampia possibile.

L’International Water Academy nasce per l’Innovazione, la Cultura, l’Ambiente, l’Energia, l’Uso, il Lavoro secondo i principi di sostenibilità e protezione della risorsa idrica.

Programma 

Ore 10.00 – Apertura

Intro e moderazione

  • Pierlisa Di Felice, Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara
  • Guido Fabbri, Geosmartcampus

Ore 10.15 – Saluti Istituzionali

  • Dino Santoro, Sindaco Comune di Popoli
  • Loredana Di Stefano, Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Popoli
  • Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo (in attesa di conferma)

Ore 10.30 – Presentazione International Water Academy

  • Pierlisa Di Felice, Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara
  • Alfonso Quaglione, Geosmartcampus
  • Giuseppe De Nicola, Fondazione Ampioraggio

Ore 11.00 – L’acqua: ricerca, innovazione, attività, conservazione e valorizzazione

Intervengono:

  • Acqua & Innovazione
    • Giorgia Aresu, partner at KPMG Italy
  • Acqua & Borghi
    • Rosanna Mazzia, Fondazione Borghi Autentici
    • Marco Iamiceli, Associazione Paese dell’acqua
  • Acqua & Salute
    • Prof.ssa Loretta Pace, Università degli Studi dell’Aquila – Dipartimento MeSVA Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente
    • Benigno Dorazio, Terme di Popoli
    • Alessandro Botti, Associazione Ambiente Mare Italia
  • Acqua, Biodiversità ed Agricoltura
    • Prof.ssa Loretta Pace, Università degli Studi dell’Aquila – Dipartimento MeSVA Medicina clinica, Sanità pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente
    • Roberto Orofino, Fondazione Riccagioia
    • Dott.ssa Stefania De Pascale, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA)
  • Acqua & Foodtech
    • Acqua Minerale Gran Guizza (Gruppo San Benedetto)
    • Federico Martino, Birra Mezzo Passo (Gruppo Diffusion Beer)
  • Acqua & Sicurezza territorio
    • Prof. Davide Pasquali, Università degli Studi dell’Aquila – Dipartimento Ingegneria
    • Antonio Annis, WARREDOC – Centro di Ricerca e Documentazione sulle Risorse Idriche
  • Acqua & Gestione
    • Dino Santoro, Centrale Elettrica Comune di Popoli
    • Donato di Matteo, ACA s.p.a. – Azienda Consortile Acquedottistica
    • Franco Curatola, Esri Italia
    • Marco Pallotta, Spektra Trimble

Ore 13.00 Conclusione lavori

QUANDO e DOVE:

SABATO 26 NOVEMBRE ORE 10.30
POPOLI – Presso la Sala polivalente Gran Guizza, viale Bruno Buozzi snc
e in diffusione su Geosmartcampus Digital City.

(Fonte: Geosmartcampus)

POST CORRELATI DA TAG

#5G e #salute al via progetto europeo @seawave5g2022 con @ENEAOfficial per studiare impatto ed eventuali effetti sulla popolazione.
#sanità ...#digitale #telecomunicazioni
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/24/5g-e-salute-al-via-progetto-per-studiare-effetti-sulle-persone/

#droni high-tech, dotati di sistemi per internet of things #iot, #bigdata e #sensori innovativi per la sicurezza e il #monitoraggio #ambientale , nel... progetto EXADRONE di @ENEAOfficial
#uav #ambiente
https://lnkd.in/dahxetXw

#Opportunità per #startup del settore #agrifood: i #call @EITFood idee per risolvere le sfide del sistema alimentare globale e fornire innovazioni e... soluzioni per il problema alimentare in tutto il mondo.
#startupitalia #startuptips
#agricoltura
https://lnkd.in/ejmJAViY

#earthobservation
Innovazione ed alta tecnologia. Le #immaginisatellitari ad alta risoluzione sono un business sempre più importante.
Grazie alla ...tecnologia immagini in sequenza temporale con #3dmodel del terreno ad alta precisione.
#geospatial
https://lnkd.in/d3pPjA8D

#Formazione per #professionisti corsi tecnici #catasto e normativa organizzati da AGIT Associazione Geometri Italiani Topografi.
Domani 7 marzo 17:30... - 18:30 corso "Determinazione superficie catastale DPR 138/98”
#formazioneprofessionale #topografia
https://lnkd.in/dTRnA-fF

#energia
@KeyEnergyit evento su tecnologie, soluzioni e servizi in grado di guidare la #energytransition verso un’economia #carbon -neutral.
...Appuntamento dal 22 al 24 Marzo
#tecnologia #sostenibilità
https://lnkd.in/e3gUXwwF

#spazio #earthobservation
COSMO-SkyMed: i satelliti radar @ASI_spazio lavorano incessantemente per dare un aiuto ai soccorsi nelle zone colpite dai ...terremoti.
#satelliti #immaginisatellitari #SAR #emergenza #Terremoto
https://www.geosmartmagazine.it/2023/02/23/cosmo-skymed-lavoro-satelliti-per-supporto-terremoti/

#ambiente #acqua #clima #meteo
Immagini satellitari del Po in secca
Scaricabili in alta risoluzione
#ClimateEmergency #meteo
https://lnkd.in/d-vAm2yE

#BIM
OpenBIM: a #Roma @I_BiM_I buildingSMART International Standards Summit
temi delle session: #Airport, #Building, #Construction, #Infrastructure, ...Product, #Railway, #Regulatory, Sustainable #Energy Management, and Technical).
https://lnkd.in/d8nsG9_E

Guarda di più...
- Advertisment -spot_img

ULTIMI POST