HomeGeo-ITEventi GeoMonitoraggio geotecnico e strutturale: NHAZCA presenta il nono ICGSM

Monitoraggio geotecnico e strutturale: NHAZCA presenta il nono ICGSM

Organizzato dal 2014 da NHAZCA e più recentemente co-organizzato dal CERI, Centro di ricerca previsione, prevenzione e controllo dei rischi geologici della Sapienza Università di Roma, l’ICGSM, evento internazionale sul monitoraggio geotecnico e strutturale, ha registrato la partecipazione di oltre 700 esperti, studiosi e professionisti del settore provenienti da oltre 60 paesi da tutto il mondo. L’evento è dedicato ad ingegneri, geologi e tecnici, ma anche project managers e responsabili che si occupano della gestione del rischio.

ICGSM: principale evento internazionale sul monitoraggio geotecnico e strutturale

L’incremento delle numerose soluzioni e strumentazioni tecniche per il monitoraggio geotecnico strutturale rappresenta, come è noto, un elemento cruciale per lo sviluppo sostenibile e per la riduzione dei rischi naturali. Tale crescita evidenza la esigenza di un adeguato aggiornamento delle figure professionali del settore al fine di garantire efficienza e sicurezza nell’ambito dei progetti geotecnici e strutturali.

È in questa prospettiva che siamo lieti di invitarvi a partecipare alla 9° edizione dell’International Course on Geotechnical and Structural Monitoring (ICGSM) che si terrà a Roma dal 3 al 6 maggio 2023.

Ad oggi, l’ICGSM rappresenta uno dei più importanti eventi internazionali di formazione professionale sul ruolo del monitoraggio geotecnico e strutturale, oltreché, il principale evento espositivo del settore che permetterà di scoprire le ultime novità tecnologiche proposte dai principali operatori mondiali.

Tavole Rotonde, Expo, Master Classes e Field Trip

L’ICGSM 2023 si articolerà con diverse formule di partecipazione, consentendo un’ampia e significativa affluenza di professionisti, studenti e rappresentanti di grandi aziende e istituzioni:

  • 2 Maggio 2023:Field Trip at Colosseum and Imperial Forum e Ice Breaking Field Trip
  • 3 Maggio 2023: Seminario “Il Ruolo del Monitoraggio Geotecnico e Strutturale per la Resilienza del Territorio e delle Grandi Opere: Stato dell’Arte e Prospettive Future” (Entrata libera)
  • 4-5 Maggio 2023: Master Classes
  • 6 Maggio 2023: Acuto Field Trip

Come si svolgerà ICGSM

Il ricco programma coprirà una serie di argomenti partendo il 3 maggio con un seminario organizzato a tavole rotonde sul tema “Il Ruolo del Monitoraggio Geotecnico e Strutturale per la Resilienza del Territorio e delle Grandi Opere: Stato dell’Arte e Prospettive Future”.
Esperti e autorità discuteranno sulla prospettiva del monitoraggio da diversi punti di vista: accademia, istituti di ricerca, legislatori, assicuratori, gestori delle opere e costruttori, produttori di strumentazione e fornitori di servizi.
Il seminario avrà luogo presso l’Aula Magna della Sapienza Università di Roma e sarà ad accesso gratuito per il pubblico.

Il pomeriggio verrà inaugurato un ampio spazio espositivo di 700 mq. Ospiterà i principali player del settore e darà la possibilità di aggiornarsi sulle ultime tecnologie e di assistere ad una serie di live demos. L’accesso all’expo sarà anch’esso ad accesso gratuito per il pubblico.

Il 4 e 5 maggio saranno dedicati all’Expo e alle Master Class. Le Master Class saranno focalizzate sull’applicazione dei sistemi di monitoraggio a una serie di problemi geotecnici e strutturali: monumenti storici, infrastrutture (ferrovie, ponti, gallerie), frane, sfruttamento delle risorse naturali (dighe, miniere e petrolio e gas). Si affronteranno problemi specifici e possibili soluzioni. Le lezioni mireranno a presentare gli argomenti fondamentali da considerare nella progettazione, realizzazione, installazione, elaborazione, gestione ed interpretazione dei dati.

A completare il programma si svolgeranno, durante la prima ed ultima giornata dell’evento, due field trip (Zona Colosseo – RM – e Acuto -FR-) con la finalità di perfezionare le conoscenze acquisite durante i corsi di formazione.

Ulteriori info

  • Per tutti i dettagli riguardanti la registrazione e iscrizione all’evento potete visitare  ICGSM 2023.
  • Scarica la Brochure del Programma QUI.

GeoSmart Magazine è Media Partner dell’evento.

(Fonte: NHAZCA s.r.l.)

Leggi anche:

POST CORRELATI DA TAG

Speciale Startup Easy Italiaspot_img

ULTIMI POST